Ventuno anni dopo Giovanni Paolo II, papa Francesco celebra messa a Tirana, abbraccia il popolo duramente provato dal regime comunista, conferma nella fede la comunità cattolica (il 15 per cento della popolazione). La forza del dialogo fra le religioni, nella prospettiva del bene comune, in un paese a maggioranza assoluta musulmana. Il monito: «Uccidere in nome di Dio è un grande sacrilegio!».
Nella via principale della capitale si cammina sotto lo sguardo di 39 uomini e una donna che furono perseguitati e uccisi a causa della fede. Maria Tuci, aspirante stimmatina, per aver resistito alle lusinghe di uno degli aguzzini, fu chiusa dentro un sacco con un gatto selvatico. Morì il 24 ottobre 1950. Due superstiti racconteranno a Francesco le loro storie. Grande lezione per i giovani albanesi.
Cresce sempre più il numero di giovani che frequentano la comunità e si prestano per la buona riuscita di una sagra che nel tempo ha riscoperto la sua natura originaria, quella religiosa. Quest'anno la novità di San Cosma consiste nella fiera del libro, che fa il paio con serate giovanili a base di karaoke e comicità con Marco e Pippo.
È passato solo un mese e mezzo dalla morte, improvvisa, del parroco, don Tiziano Cappellari. La parrocchia però non ha rinunciato alla festa per il patrono San Michele, perché proprio don Tiziano era riuscito a farla ripartire dopo 12 anni di inattività. Mercoledì 24 la comunità ricorderà il sacerdote in una serata completamente dedicata a lui.
Una festa tradizionale, annunciata dal giornale parrocchiale che esce ogni anno in numero unico dal 1994. Nella messa di domenica 21 settembre alle 11 saranno ben tre le religiose che verranno salutate e ringraziate, per il servizio svolto, per il nuovo arrivo in comunità e per il ragguardevole traguardo dei 50 anni di professione.
Si apre un nuovo fine settimana ricco di feste e sagre che animano i paesi e le parrocchie della diocesi di Padova. La varietà delle proposte è incredibile e si passa dai sapori e le tradizioni di Terrassa Padovana alla rinomata zucca di Ghizzole, nella vicentina Montegalda, passando per l'antica fiera di San Michele che si tiene sulle rive del Bacchiglione a Creola in comune di Saccolongo e per la festa comunitaria in onore dei santi patroni della parrocchia monselicense dei santi Cosma e Damiano. Ma l'elenco è talmente lungo che non si può esaurire in poche parole, meglio consultarlo direttamente qui!
Una buona metà degli abitanti della frazione sono impegnati nella preparazione della festa che anche quest’anno vede uniti parrocchia, comune e pro loco nel sostegno alla scuola dell’infanzia Soranzo di Montegaldella