Mese: Settembre 2014

La giovane Albania lo dimostra: «la convivenza è possibile»

Ventuno anni dopo Giovanni Paolo II, papa Francesco celebra messa a Tirana, abbraccia il popolo duramente provato dal regime comunista, conferma nella fede la comunità cattolica (il 15 per cento della popolazione). La forza del dialogo fra le religioni, nella prospettiva del bene comune, in un paese a maggioranza assoluta musulmana. Il monito: «Uccidere in nome di Dio è un grande sacrilegio!».

Tirana accoglie il papa con i volti sereni dei suoi quaranta martiri

Nella via principale della capitale si cammina sotto lo sguardo di 39 uomini e una donna che furono perseguitati e uccisi a causa della fede. Maria Tuci, aspirante stimmatina, per aver resistito alle lusinghe di uno degli aguzzini, fu chiusa dentro un sacco con un gatto selvatico. Morì il 24 ottobre 1950. Due superstiti racconteranno a Francesco le loro storie. Grande lezione per i giovani albanesi.

Prozzolo: il ricordo di don Tiziano nel cuore della “sua” sagra

È passato solo un mese e mezzo dalla morte, improvvisa, del parroco, don Tiziano Cappellari. La parrocchia però non ha rinunciato alla festa per il patrono San Michele, perché proprio don Tiziano era riuscito a farla ripartire dopo 12 anni di inattività. Mercoledì 24 la comunità ricorderà il sacerdote in una serata completamente dedicata a lui.

Un fine settimana a tutta sagra

Si apre un nuovo fine settimana ricco di feste e sagre che animano i paesi e le parrocchie della diocesi di Padova. La varietà delle proposte è incredibile e si passa dai sapori e le tradizioni di Terrassa Padovana alla rinomata zucca di Ghizzole, nella vicentina Montegalda, passando per l'antica fiera di San Michele che si tiene sulle rive del Bacchiglione a Creola in comune di Saccolongo e per la festa comunitaria in onore dei santi patroni della parrocchia monselicense dei santi Cosma e Damiano. Ma l'elenco è talmente lungo che non si può esaurire in poche parole, meglio consultarlo direttamente qui!