Una buona metà degli abitanti della frazione sono impegnati nella preparazione della festa che anche quest’anno vede uniti parrocchia, comune e pro loco nel sostegno alla scuola dell’infanzia Soranzo di Montegaldella
UNa grande sinergia che comprende tutti i gruppi parrocchiali e la pro loco darà vita anche quest'anno all'antica fiera in onore dell'arcangelo Michele a Creola di Saccolongo. Verranno ricostruiti il mercatino originario, il molino ad acqua e saranno esposte le macine ripescate recentemente dal Bacchiglione.
Cresce sempre più il numero di giovani che frequentano la comunità e si prestano per la buona riuscita di una sagra che nel tempo ha riscoperto la sua natura originaria, quella religiosa. Quest'anno la novità di San Cosma consiste nella fiera del libro, che fa il paio con serate giovanili a base di karaoke e comicità con Marco e Pippo.
Si apre un nuovo fine settimana ricco di feste e sagre che animano i paesi e le parrocchie della diocesi di Padova. La varietà delle proposte è incredibile e si passa dai sapori e le tradizioni di Terrassa Padovana alla rinomata zucca di Ghizzole, nella vicentina Montegalda, passando per l'antica fiera di San Michele che si tiene sulle rive del Bacchiglione a Creola in comune di Saccolongo e per la festa comunitaria in onore dei santi patroni della parrocchia monselicense dei santi Cosma e Damiano. Ma l'elenco è talmente lungo che non si può esaurire in poche parole, meglio consultarlo direttamente qui!
Per l’Europa siamo diventati più ricchi. Ma noi non ce ne siamo accorti. È tutto merito di droga, prostituzione ed economia sommersa, entrate a pieno titolo nel calcolo del Pil per adeguarci ai criteri di Eurostat. E poi dicono che l'economia non è malata...
Il vescovo di Anversa Johan Bonny ha scritto un testo per delineare le sue attese, soprattutto per le coppie irregolari con le quali ha intessuto un dialogo. E spera che per loro si possa «vedere come Gesù combinava legge e misericordia, verità e misericordia». E ricorda la tradizione giuridica dell'Oriente cristiano: «La possibilità cioè di un regolamento eccezionale in nome della misericordia».
Memoria liturgica del patrono, anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale e festa dell'Addolorata: tre occasioni per fare festa a Mejaniga lungo tutto il mese di settembre. Nel frattempo i "cappellani" si avvicendano, arriva il prete novello don Alberto Arzenton, e anche i seminaristi in stage si alternano, portando alla comunità una testimonianza quotidiana di giovani che scelgono una vita consacrata a Dio.