La visita di papa Francesco a Redipuglia è stata l'occasione per un ennesimo, forte monito all'intera umanità perché abbandoni la logica della guerra, anche ricordando i milioni di morti di cento anni fa. Guarda tutte le immagini della giornata e scarica gratuitamente l'inserto speciale sulla visita con l'editoriale dei direttori dei settimanali diocesani del Triveneto, i messaggi dei tre presidenti di regione, i ricordi storici della Grande Guerra.
Forte la denuncia: «Oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, e c’è l’industria delle armi… E questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi, hanno scritto nel cuore: "A me che importa?"». Serrato invito a «prendersi cura del fratello», mentre avanza «la terza guerra mondiale a pezzi». Guarda tutte le immagini della giornata.
Un libro sui giorni drammatici che segnarono per sempre la vita della gente di Asiago e dei Sette comuni, costretta ad abbandonare ogni cosa per sfuggire all’avanzata degli eserciti nemici nel disinteresse di tutti, tranne che della chiesa.
Sgravi Irap per chi non installa slot machine, più prevenzione e soprattutto una distanza minima da tutti i luoghi sensibili e di aggregazione. La proposta all'esame della commissione sanità del consiglio regionale va nella giusta direzione. E non a caso l'industria del settore alza subito le barricate.
Nove giorni di festa, che conta un nutrito numero di giovani e volontari, e offre l'occasione per assaporare una vicinanza che non è solo buon vicinato: nel cuore della sagra per san Matteo, Vanzo si ritrova con la comunità di San pietro Viminario e si raccoglie in preghiera.
Continua in questo mese di settembre il ricchissimo calendario delle sagre parrocchiali che hanno animato, grazie all'impegno delle parrocchie, paesi e quartieri cittadini. Questa settimana si festeggia a Paionca, Vanzo, Arzerello, Baone, Pegolotte, e non solo. Un mix di musica, giochi e spiritualità, ma non manca mai l'attenzione alla solidarietà. Ecco i servizi che raccontano l'estate delle comunità.
Sarà domenica 21 la giornata principale della manifestazione, quando sotto il manto di Maria saranno posti i ragazzi di elementari e medie nella Festa delle scuole e, dopo la messa delle 17, la processione per le strade della parrocchia fondata dai Servi di Maria. Ad Arzerello l’iniziazione cristiana è partita ben otto anni fa e ora la comunità si sta adeguando alle linee guida diocesane. Fondamentale il ruolo dei genitori