Mese: Settembre 2014

Politica e imprenditori d’accordo: cacciamo i corrotti

Il presidente dell’Authority anticorruzione, Raffaele Cantone, dal palco del Forum Ambrosetti di Cernobbio nei giorni scorsi ha chiesto a Confindustria di fare di più nella lotta alla corruzione. D'accordo gli imprenditori veneti: è tempo di cacciare le "mele marce".Sulla Difesa di domenica 14 settembre, l'opinione di Rosi Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, sull'intreccio affari-criminalità e sui casi di corruzione in Veneto. Mose compreso.

A Pegolotte il voto a sant’Egidio è più che mai sentito

Dal 9 al 22 settembre la comunità festeggia il proprio patrono che ha preservato i bambini da una virulenta epidemia di morbillo nel lontano 1868. Il voto a sant'Egidio, espresso e tuttora sciolto ogni 22 settembre anche dalle autorità civili, continua a udire Pegolotte e oggi anche le altre tre comunità dell'unità pastorale di Cona.

Pionca “galoppa” sulle ali della solidarietà

Il cavallo rimane il protagonista della sagra di Pionca (12-16 settembre) che proprio grazie agli equini si è rilanciata alcuni anni fa. Sfilate, abilità e spettacoli in sella però non hanno snaturato una manifestazione voluta principalmente dalla parrocchia, che guarda all'educazione dei più piccoli con il completamento della scuola per l'infanzia e la consegna di parte del ricavato alla Città della speranza.   

Una vita conformata alla crocifissione di Cristo

È questo il tema attorno al quale ruotano tutte le proposte della sagra di Baone che coincide con la festa liturgica dell'Esaltazione della santa Croce. Fino al 15 settembre, dunque, tanta cultura e tanti incontri, ricordando che la croce di Cristo non è solo un pendagio o un amuleto, ma la forma che ogni cristiano è chiamato a dare alla propria vita. 

Post thumbnail mancante

La vita d’una volta: «La gera na poesia co le lagreme ai oci»

Omani e paesi gera diversi: le campagne verdegiava larghe, e le strade de tera diventava “contrà” col nome de la fameja più vecia e importante che la abitava. De solito le contrà scominsiava apena fora da la piassa, le strade de tera portava diretamente verso n’altro paese a chilometri de distansa, caminando a serpentina, nel verde boschivo dei campi: i fossi parte par parte, che rancuràva l’acqua piovana. 

Nessun responsabile per l’informazione distorta sul web?

Wikipedia assolto dall'accusa di diffamazione. La decisione assunta dai giudici romani finirà per influenzare anche il principio di responsabilità di altri colossi del web come Google (e Youtube), Facebook e Twitter. Una gigantesca massa di dati e di informazioni completamente fuori controllo, mentre il giornalismo tradizionale è gravato da molte sentenze a sfavore nelle cause di diffamazione "a mezzo stampa".