Tra parrocchia e quartiere uno scambio fruttuoso che la sagra facilità e rafforza. Sono i giorni in cui tornano le famiglie originarie e si mettono “i ferri in acqua” per il nuovo anno pastorale, l'appuntamento è per i primi due fine settimana di settembre.
Dal 5 all'8 e dal 12 al 14 settembre, la parrocchia di Cristo Re a Padova è in festa per il tradizionale appuntamento con il "7mbre santosvaldino". Nella giornata conclusiva la festa accoglie il vescovo Antonio, che celebra la messa delle 18.30. Tutta la comunità è coinvolta in un ricco programma di appuntamenti, legati da un messaggio chiaro: al centro della festa ci sono le persone e la voglia di condivisione.
Dal 5 al 14 settembre la parrocchia di Spirito Santo è in festa in onore della Madonna del Rosario. Un appuntamento fortemente sentito, in un quartiere nato negli anni Sessanta, con l'obiettivo di stare insieme valorizzando risorse e talenti della comunità.
È un concentrato di attività e sorprese la sagra di Tombelle, in programma da giovedì 4 a martedì 9 settembre. Sei giorni con un calendario fittissimo, per una festa che si tiene da più di sessant’anni in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso.
La festa, in programma da giovedì 4 a martedì 9 settembre, ha spazzato via la vecchia idea di sagra, graniticamente legata al ballo liscio e alle costicine, per offrire un momento di aggregazione in cui tutti possano riconoscersi.
L'allarme lanciato dall’Ufficio studi degli Artigiani di Mestre che ha elaborato i dati della Banca d'Italia. Boom delle denunce di riciclaggio: negli ultimi 5 anni sono cresciute del 200 per cento. Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Emilia Romagna le regioni più colpite.