Una lettura, articolata ma attraversata da alcune parzialità, del papato di Francesco, affidata a un testo preparato negli uffici della direzione generale delle politiche esterne del Parlamento europeo. Il pontefice è apprezzato per la sua vicinanza ai poveri e alle "periferie esistenziali". Le "riforme" in atto nella chiesa. Sottolineati i punti di distanza tra Santa Sede e istituzioni comunitarie.
Flaminia Giovanelli, sottosegretario del Pontificio Consiglio giustizia e pace: "Molte ragazze schiave non sanno nemmeno leggere e scrivere, è facile che cadano nel tranello… È necessario l'impegno delle istituzioni, delle forze di polizia in particolare, per contrastare la filiera del crimine, con una forte collaborazione internazionale tra paesi". Anche l’Italia è pesantemente coinvolta.
Sto mese, secondo la nostra tradission, xe el mese dei santi e dei morti, perché precisava fra Mario dei Canossiani, che ne acompagnava, (solo quei de quarta e quinta elementare), ne la visita al cimitero, no se trova santi vivi, i santi xe tuti morti e xe giusto ricordarli insieme.
Doveva essere eterno, invece crollo sotto l'onda pacifica di decine di migliaia di persone. Col Muro di Berlino viene meno un intero sistema che per mezzo secolo aveva bloccato l'Europa, frutto della contrapposizione tra comunismo e capitalismo. Ma quel muro è davvero caduto del tutto, nella percezione dei cittadini europei? E quanti altri muri resistono ancora o sono stati costruiti in questi 25 anni? Leggi lo speciale che la Difesa dedica all'anniversario.
Una festa all’apparenza “piccola” ma in realtà carica di grandi significati. Sono le giornate che la parrocchia di Campo San Martino dedica alla memoria liturgica del suo patrono, il vescovo di Tours, ricordato nelle due messe del mattino e della sera di martedì 11 novembre.