Il vero miracolo compiuto nei secoli da Antonio – sostiene il sociologo Enzo Pace, che ha scritto La città del Santo – è stato riuscire a costruire uno stabile compromesso attorno alla sua figura tra la sfera religiosa e quella civile, come punto di riferimento per i credenti e simbolo della religione civile.Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'articolo.
Viaggio tra i pellegrini e i turisti internazionali che in questi giorni varcano le porte della Basilica alla ricerca dell'incontro con Antonio, il santo delle cause perse la cui fama da secoli si diffonde nel mondo.Iscriviti al sito gratuitamente per leggere l'articolo.
Al museo Antoniano è visitabile una nuova sala attraverso foto a grandezza naturale, calchi e pannelli consente di ammirare l'arte di Donatello senza le limitazioni imposte dalla loro collocazione. E così anche il Santo celebra il "suo" Donatello.Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'articolo.
Dall'11 al 17 giugno la grande festa che attira avventori dal circondario. Record nel 2014 con 30 quintali di patate trasformate in gnocchi. Stretta la sinergia tra parrocchia e pro loco che spesso condividono i volontari. Il ricavato andrà per il centro aggregativo dedicato ad anziani e persone in situazione di disagio. Sabato 13 si inaugura la ciclovia di via Pedagni.
Il messaggio del vescovo Antonio Mattiazzo, in occasione della festa di sant'Antonio, patrono della città, verte sul "pane di sant'Antonio" come nutrimento per l'anima, partendo dall'immagine del santo che tiene in mano il vangelo e nell'altra il pane da distribuire ai poveri.Visita il nostro speciale su I giorni del santo.
È la 31° edizione per la sagra dei santi Pietro e Paolo nella frazione di Grisignano. Un ricchissimo programma che anche quest'anno viene spalmato su due weekend consecutivi, a partire dal 19 giugno. Largo ai giovani nella loro area dedicata e spazio anche i commercianti che stanno organizzando l'Outlet esattamente come nel 2014, ma la precedenza va alla solidarietà con la raccolta fondi per la Città della speranza e per le opere parrocchiali.
A Villaguattera, dall’11 giugno al 14 giugno, si rivive uno “spaccato” di medioevo... in onore di sant’Antonio. Nel parco antistante alla chiesa verrà ricostruito un accampamento medievale, con tanto di torri di guardia all’ingresso, tende degli armigeri, campo di tiro con l’arco, arena per i combattimenti.
Il 18 giugno, alla Scuola della Carità in piazza del Santo, il gesuita Jean Paul Hernandez e padre Alessandro Ratti dialogano su “Cibo e spiritualità” per aprire alla condivisione e alla relazione fraterna come segno di ringraziamento di quanto ricevuto.Per leggere il servizio iscriviti gratuitamente al sito.