Dal 7 al 9 agosto e dal 13 al 16 la parrocchia di Fossaragna celebra la Madonna assunta in cielo: sabato 15, dopo la messa delle 9, si svolge la processione con la statua di Maria lungo le strade della parrocchia: a sostenere il baldacchino sono i giovani, colonna portante della comunità.
Il primo appuntamento della sagra di San Lorenzo, dal 7 al 10 agosto, è tradizionalmente alla casa di riposo, che porta il nome del suo fondatore mons. Francesco Beggiato, con la messa per ospiti, familiari e operatori il 7 agosto alle 10.
Dal 3 al 5 agosto, festa della Madonna della Neve, e dall’8 al 15 la sagra dell’Assunta: la parrocchia vicentina di Carrè si prepara a vivere due momenti importanti per tutta la comunità.
Dopo il disastro causato dal tornado dell’8 luglio, la comunità rivierasca sceglie di festeggiare nel segno della vicinanza e della solidarietà verso le famiglie maggiormente colpite dalla distruzione e a cui sarà destinata parte dei ricavati. La sagra apre i battenti il 7 agosto fino al 17 con 150 volontari di ogni età all'opera.
Il lato conviviale della sagra ferragostana, da sabato 8 a lunedì 17 ogni sera, ben si declina con un’attenzione all’ambiente, ma soprattutto a chi è in difficoltà, come insegna papa Francesco.
La Madonna della neve e l'Assunta arricchiscono il mese di agosto per la comunità del vicariato di Caltrano e coinvolgono giovani e adulti nelle numerose celebrazioni e nelle proposte formative, come i campi scuola, spirituali, com e il pellegrinaggio a Lourdes, e ludici. Il fulcro di tutto rimane la figura di Maria che trova nel santuario della Fratta un luogo di devozione e di preghiera perfetto fin dal lontano 1461.
È iniziata giovedì 30 luglio e termina martedì 4 agosto l’antica sagra dei Ferai, la festa di paese per la parrocchia di Villafranca Padovana che si ripete da mezzo millennio.
Vivacità e desiderio di incontro sono gli impulsi che animano la comunità di Vighizzolo, impegnata dall’1 al 5 agosto nella sagra parrocchiale della Madonna della Neve, la cui festa liturgica ricorre mercoledì 5.
Il 31 maggio sono stati rinnovati 7 consigli regionali ed eletti altrettanti presidenti, chiamati a promuovere e coordinare il lavoro delle giunte per il quinquennio 2015 2020. La nuova ricerca realizzata da Giovanni Saonara per Toniolo ricerca e qui disponibile per il download – utilizzando 7 simboli grafici in copertina e poi nelle singole schede – si concentra sulle Key Policies Areas, ovvero le questioni chiave, così definite dal Comitato delle Regioni in sintonia con l’Agenda Europea 20203.