Il 31 maggio sono stati rinnovati 7 consigli regionali ed eletti altrettanti presidenti, chiamati a promuovere e coordinare il lavoro delle giunte per il quinquennio 2015 2020. La nuova ricerca realizzata da Giovanni Saonara per Toniolo ricerca e qui disponibile per il download – utilizzando 7 simboli grafici in copertina e poi nelle singole schede – si concentra sulle Key Policies Areas, ovvero le questioni chiave, così definite dal Comitato delle Regioni in sintonia con l’Agenda Europea 20203.
Sui campi di battaglia ormai si combatte e si muore ogni giorno. Accanto ai soldati, ecco l'opera silenziosa e spesso eroica dei cappellani militari. Tre storie esemplari, di coraggio e altruismo, raccolte dalle corrispondenze di guerra di giornali "laici", occupano la prima pagina della Difesa del popolo del 25 luglio.Acquista la prima pagina del 25 luglio 1915 in formato digitale ad alta risoluzione nel nostro e-shop.
Da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto e da venerdì 7 a lunedì 10 agosto, la giovane comunità di San Lorenzo in Roncon, ad Albignasego, celebra la sua festa parrocchiale.
Dal 2 all'11 agosto, a Campo San Martino la parola d'ordine è accoglienza con tante iniziative per rendere più originale la festa in parrocchia, tra cui l'apertura straordinaria del centro Caritas per far conoscere le attività portate avanti da un anno e mezzo a questa parte e la cena gratis a tema.
Dal 31 luglio al 4 agosto la parrocchia di Ponso è in festa che viene preceduta mercoledì 29, alle 20.30, dalla messa e dalla processione in onore di santa Marta, la patrona.
Fino al momento della prima mobilitazione furono i contadini quelli che sopportarono il peso più rilevante della guerra: in un’Italia ancora prevalentemente agricola il fronte sottrasse la maggior parte della manodopera adulta, lasciando sui campi le donne, gli anziani e i ragazzi. Insufficienti i sussidi concessi dal governo alle famiglie povere.Scarica la quarta puntata dell'e-book "La Difesa del popolo in guerra" in allegato
PrayerBox è una piattaforma a indirizzo religioso a metà tra Facebook e Twitter messa a punto da Adebambo Oyekan Oyelaja, un giovane programmatore nigeriano. Gli utenti si stanno moltiplicando e si registra inoltre una interessante convergenza interreligiosa con l’islam.
Da venerdì 31 luglio a mercoledì 5 agosto la parrocchia di Bastia di Rovolon celebra la sua sagra. Il giorno della Madonna della Neve richiama tutta la comunità per la messa e la processione con la statua di Maria per le vie del paese.