Duecento volontari e un intero paese in festa dal27 agosto all’8 settembre, per ricordare la natività della Vergine, patrona della parrocchia di Maserà.
La comunità parrocchiale vive un forte momento devozionale in occasione dell’8 settembre, festa della Natività della Madonna, offrendo già a partire da giovedì 3 anche la più classica delle sagre paesane con ballo liscio, stand gastronomico e chiusura delle attività estive.
L’Altopiano vicentino è vittima due volte: per la presenza della linea del fronte e per la diffidenza con cui i militari, istigati da circoli anticlericali, guardano alla popolazione accusata di connivenza col nemico. Ma il processo a tre parroci e cinque laici dell'Altopiano, arrestati il 4 luglio, si conclude con la loro piena assoluzione.Acquista la prima pagina del 15 agosto 1915 in formato digitale ad alta risoluzione nel nostro e-shop.
Dopo i primi giorni dal 5 al 7 settembre, organizzati da pro loco e Unione sportiva, a Busiago martedì 8 settembre va in scena la Sagretta della Madonna, in collaborazione con la parrocchia: si celebra la messa nell’oratorio dedicato a Maria e si fa festa sotto il tendone con la cena e la musica per tutte le età.
I giorni dal 28 agosto al 2 settembre rappresentano nella parrocchia cittadellese di Pozzetto il cuore dell’incontro tra le persone e diventano un’opportunità per scoprire la ricchezza che si cela dietro la diversità, anche culturale.
La parrocchia, dal 3 all'8 settembre, si ritrova a conclusione dell’estate per ripartire con nuovo slancio con tutte le sue attività pastorali. Parte del ricavato della festa settembrina – come l’ha ribattezzata il parroco don Fabio Fioraso – sarà a favore del progetto Gemma e dei comuni veneziani colpiti dal tornado.
“Una festa per stare insieme” è lo slogan che da oltre vent’anni accompagna la sagra parrocchiale di Valli di Chioggia, quest’anno in programma da venerdì 28 agosto a martedì 8 settembre.
La parrocchia cittadina della Madonna Incoronata è punto di riferimento per sempre più giovani e famiglie. A favorire questo uno stile di accoglienza “a prescindere” e la nuova impostazione dell’iniziazione cristiana che coinvolge molti genitori con maggiore convinzione. E intanto da venerdì 28 agosto fino al 6 settembre, la comunità fa festa.