Dal 13 al 17 agosto, la parrocchia di Solesino fa festa per la Madonna Assunta.Il ricavato della cena di martedì 25 agosto sarà devoluto alla realizzazione di un fondo per l'emergenza abitativa che la crisi purtroppo ha innescato.
Dal 7 al 17 agosto, Cartura è in festa in onore dell'Assunta con un programma nel pieno rispetto della tradizione, tra buona cucina veneta, luna park e grandi orchestre di ballo liscio. Un'occasione per tanti trasferitisi altrove di tornare in paese, e anche per la parrocchia di mettere in mostra e condividere il percorso pastorale dell'anno appena concluso.
Dal 7 all'11 agosto, Saletto è in festa per il patrono Lorenzo: è l'ultima sagra insieme a don Antonio Boaretto, che a 77 anni ha ormai raggiunto la pensione.
Dal 12 al 14 agosto la comunità di Salboro vive uno speciale triduo di preparazione all’Assunta. Ogni giorno alla messa delle 18.30 una riflessione sulla vita consacrata. La sagra vera e propria è in calendario dal 13 al 16 agostoe dal 20 al 23.
La piccola frazione di Arsiè ogni cinque anni si anima in occasione delle celebrazioni in onore di sant’Antonio, spostate a fine agosto per permettere il ritorno degli emigranti o dei discendenti di coloro che nel 1876 lasciarono il paese con il parroco, don Munari. Saranno undici gli episodi della vita del santo ricostruiti dai figuranti del paese, dalla nascita all’incontro con Francesco d’Assisi. Attesi in paese almeno 250 emigranti
Da venerdì 21 a martedì 25 agosto si svolge l’annuale sagra organizzata presso la chiesetta della Madonna della Salute, simbolo della piccola contrada di Poncia, posta in comune di Curtarolo ma sotto la cura della parrocchia di Santa Maria di Non. La contrada conta un centinaio di famiglie: da decenni la sagra è stata anticipata in agosto per facilitare la partecipazione agli emigranti che ogni anno tornano al paese.
Prenderà forma a partire da venerdì 28 agosto la grande devozione che la frazione di Padova nutre nei confronti della Madonna della Cintura, che invita ad andare all'essenziale, come dice il parroco, don Ezio Sinigaglia. I protagonisti saranno i neo maggiorenni – classe 1997 – che si prepareranno spiritualmente a portare l'effigie della Madonna nella grade processione di domenica 30. L'obiettivo di una sagra che sostiene anche la Craitas e le missioni, è accumulare risorse per la costruzione del nuovo centro parrocchiale, già in corso e probabilmente completa per la prossima Pasqua.
Raccolte le richieste dei numerosi espositori della fiera franca: il programma che inizia il 20 agosto non si chiuderà prima del 13 settembre. Un’intera serata della fiera è riservata all’istituto Mattei che presenterà la propria offerta formativa. «È importante – afferma il sindaco Ruzzon – sostenere questo patrimonio della nostra comunità e farlo conoscere meglio alle famiglie»
Iniziato nei mesi scorsi con tre serate dedicate alla malattia, ai giovani e alla musica, il programma del decennale mariano entra nel vivo dal 15 agosto per dieci giorni ricchi di incontri religiosi e di riflessione che si concluderanno il 23 con la messa solenne.