Mese: Settembre 2015

Sabato sera una candela in ogni casa per illuminare il Sinodo sulla famiglia

La Conferenza episcopale italiana ha proposto di celebrare, la vigilia del Sinodo, una notte della luce: tutte le diocesi sono invitate ad essere, la sera del 3 ottobre, in piazza San Pietro per pregare con il Papa perché il Sinodo faccia risplendere in pienezza la luce di Dio sulle famiglie. La preghiera anche nelle comunità e l'invito ad accendere in ogni casa una candela e metterla sulla finestra.

Consigli per dormire: “Il telefono? Fuori dalla camera da letto”

Gli psicologi stanno analizzando i disturbi arrecati dall'uso compulsivo dei social da parte dei giovanissimi. Evidenziati frequenti disturbi del sonno, come il rischio dell'insorgere di altre pericolose malattie mentali. Inoltre la piazza virtuale è percepita come uno spazio aperto al bullismo digitale. La ricetta di Heather Cleland Woods dell'Università di Glasgow: introduciamo il "tramonto digitale".

19 settembre 1915: il disordine travolge l’uomo

La Difesa non legge la guerra che comincia ormai a manifestarsi nella sua brutalità, come un “castigo di Dio” per i peccati dell’uomo, ma piuttosto come il suicidio di una società secolarizzata che ha perduto i suoi riferimenti morali e intellettuali lasciandosi travolgere dall’egoismo. E trova anche l'assenso di insospettabili intellettuali del mondo laico...Acquista la prima pagina del 19 settembre 1915 in formato digitale ad alta risoluzione nel nostro e-shop.

«Coraggio, alzati, ti chiama!». Lo stemma del nuovo vescovo

Padova e Mantova caratterizzano lo scudo diviso nelle due metà di colore rosso (colore della carità, dell’amore e del sangue) e argento, simbolo di trasparenza, scelto dal vescovo Claudio Cipolla. Nella brocca un chiaro riferimento a san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, battezzatore ed evangelizzatore delle genti venete. L'incontro tra Gesù e Bartimeo al centro del motto.