È un rito, quello dell’ordinazione, dalla ricca e articolata simbologia, che accoglie al suo interno elementi di antichissima tradizione. E che ha al suo cuore un momento di silenzio, di meditazione e contemplazione dell’opera dello Spirito Santo.
Nel discorso al congresso Usa la richiesta è di declinare a tutto campo il termine "responsabilità", il desiderio è di parlare "all'intero popolo degli Stati Uniti", la scelta è di fare riferimento alla lezione di quattro "grandi americani" - Abraham Lincoln, Martin Luther King, Dorothy Day e Thomas Merton - per "dialogare con tutti" partendo dalla memoria storica del popolo americano.
Don Claudio Cipolla nella sua lettera di saluto alla diocesi di Padova il 18 luglio scorso, subito dopo la pubblicazione della sua nomina a vescovo di Padova, ha scritto: «Pregate fin da ora per me». Nell’approssimarsi dell’inizio del suo ministero a Padova, tutte le comunità parrocchiali della diocesi sono invitate a percorrere un itinerario di preparazione. Ecco in dettaglio le indicazioni offerte.
Il 26 e il 27 settembre e dal 2 al 4 ottobre, si svolge la sagra di Candiana, i cui proventi sono destinati a sostenere le spese parrocchiali, soprattutto dopo il restauro del duomo.
Tra fine settembre e i primi di ottobre a Selvazzano Dentro, nella parrocchia di San Michele Arcangelo, ci sono ben tre momenti di festa che coinvolgono la comunità: il 26, 27 e 29 settembre la festa di san Michele, il 27 la festa dello sport, dal 2 al 6 ottobre invece la sagra del Rosario.
La sagra di “Voltesea”, che si tiene fino a domenica 27 nella parrocchia di Voltabrusegana, non è solo una festa molto antica che permette ai residenti di ritrovarsi al termine dell’estate, ma è anche una dimostrazione di orgoglio della periferia che affonda le sue radici negli anni ’80.
Alla buona cucina e al divertimento, la festa della comunità di Torre (dal 25 al 29 settembre e dall'1 al 4 ottobre) si affiancano anche proposte culturali per grandi e piccini.