Dopo la messa e la processione religiosa della Madonna addolorata, venerdì 18 settembre la festa di Campolongo Maggiore entra nel vivo con il programma tradizionale che si dipana fino al 22: stand gastronomico, ballo, musica e momenti di divertimento per ogni età.
Dal 18 al 22 settembre la comunità cittadina di Sacro Cuore chiude il periodo estivo in allegria e nel nome di Maria Addolorata. Sabato 19, infatti, si tiene la Festa della speranza dedicata ai malati e agli infermi che vengono affidati con la preghiera alla madre di Cristo. E la festa della comunità serve anche per chiudere con un bilancio più che positivo il grest, che quest’anno ha coinvolto oltre 200 ragazzi.
Domenica 20 settembre, alle 20.30, la missione giovani promossa dai seminaristi del Maggiore di Padova apre ufficialmente la festa della comunità di Mejaniga, che si svolge dal 18 al 27 settembre.
Dal 18 al 22 settembre, in sagra a Tavo di Vigodarzere c'è spazio anche per la solidarietà con le missioni, grazie allo storico legame tra la parrocchia e le Piccole Ancelle del Sacro Cuore che operano in Africa e nell'America Centrale.
Dal 14 al 20 settembre, la comunità cittadina di Santa Croce è in festa anche per salutare don Moreno Nalesso, che dopo nove anni lascia la parrocchia e si trasferisce a Romano d'Ezzelino.Insieme a Santa Croce fa festa anche la piccola comunità di Sant'Alberto Magno con cui, da anni, si condivide lo stesso consiglio pastorale.
Fino al 13 settembre Sant'Antonino all'Arcella è in festa con la sagra delle noci. E domenica tutti in piazza per la disputa del palio che coinvolge generazioni di volontari e figuranti, anche da fuori parrocchia.
Due fine settimana, dal 18 al 20 e dal 25 al 27 settembre per fare festa ai santi patroni, Cosma e Damiano, evangelizzatori dell’Europa dell’Est. A San Cosma di Monselice, parrocchia di 1.400 abitanti, è ormai tutto pronto: per il terzo anno la festa della comunità avrà quel taglio giovanile che ha rilanciato la manifestazione.
Dall'11 al 15 la festa della comunità fa da contenitore anche a Pionca cavalli, giunta alla 12a edizione, e il palio dell'uva alla settima. I proventi raccolti con le diverse iniziative andranno a sostenere le spese per la realizzazione della nuova materna Maria Immacolata, inaugurata a inizio settembre.