L’istituzione di un “processo più breve” davanti al vescovo diocesano, in aggiunta a quello documentale attualmente vigente, “da applicarsi nei casi in cui l’accusata nullità del matrimonio è sostenuta da argomenti particolarmente evidenti”. È la principale novità del Motu Proprio “Mitis Iudex Dominus Iesus” sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice di Diritto Canonico, diffuso oggi dal Papa.
Tutto ebbe inizio nel 1960, l’anno delle olimpiadi di Roma, quando nella parrocchia di Spirito Santo in Padova, dall’Alto Adige arrivò con tutti gli onori una grande statua lignea della Madonna del Rosario proprio a ridosso del 7 ottobre, quando la chiesa celebra la preghiera mariana più cara alla devozione.Quest'anno la festa della Madonna del Rosario si tiene a Santo Spirito nei due fine settimana dall’11 al 13 e dal 18 al 20 settembre, con due serate “speciali” mercoledì 16 e giovedì 17.
Disabili, famiglie, operatori e volontari sono tutti coinvolti nei due fine settimana di settembre (dall’11 al 13 e dal 18 al 20) con la Sagra in corte a villa Savioli ad Abano Terme: una vetrina dei progetti realizzati e dei passi in avanti fatti ogni giorno dai disabili.
Accoglienza, sensibilità e gioia sono gli aspetti che contraddistinguono la sagra parrocchiale di Vanzo, nel vicariato di Monselice, in programma da venerdì 11 a lunedì 21 settembre, giorno in cui la comunità festeggia il patrono san Matteo.Al tradizionale stand gastronomico, punto di incontro e di ritrovo, e alla pista da ballo animata dalla musica dal vivo, si aggiunge quest’anno un’impronta pastorale capace di arricchire il senso della festa attraverso iniziative di condivisione come la “Festa dei popoli”.
Una sagra lunga tre week end, sabato e domenica, dal 12 al 27 settembre, con stand gastronomico con specialità di carne di bufala e musica assicurata per tutti. La sagra di Arzerello però non è solo questo, ma diventa anche momento per festeggiare tappe importanti per la parrocchia. E quest'anno la processione del 20 settembre passerà per la nuova via intitolata allo "storico" parroco don Angelo Visentin.
Riaffermare l’immutabilità della dottrina, rifarsi al Concilio per affrontare i problemi ancora aperti, ripensare in modo sistematico la morale sessuale: sono le tre opzioni di fronte ai padri sinodali. Ognuna ha i suoi rischi, ma non tutte sembrano capaci di rilanciare l’evangelizzazione del matrimonio e della famiglia.Iscriviti gratuitamente al sito per leggere il servizio.
Pilastro d'Este si ritrova dall'8 al 13 settembre per una festa di comunità che unisce alla devozione mariana la voglia di incontrarsi e trascorrere ancora qualche momento di allegria, anche se il pensiero si proietta ormai verso la normale ripresa delle attività e del lavoro.
«Abbiamo bisogno di questi giorni di sagra – spiega il parroco don Davide Zaffin – per offrire ulteriori segni concreti di contributo materiale a chi è stato colpito dal tornado dell’8 luglio». Durante la sagra verrà anche inaugurato il campanile restaurato. Appuntamento dal 3 all'8 settembre.