Mese: Ottobre 2015

Parlare d’amore e di sesso ai bambini al tempo del web

Le Associazioni familiari cattoliche promuovono la sit comedy ''Lucas et Léa, le cours de la vie'': 7 episodi in 7 clip di cinque minuti ciascuno, visibili su internet, per aiutare i genitori di bambini dai 7 agli 11 anni a parlare ai loro figli di vita affettiva e sessualità. Per la responsabile del progetto, Pascale Morinière, i genitori ''non hanno i mezzi necessari per essere oggi all’altezza delle sfide''.

Toniolo ricerca di ottobre: pensare e amministrare il territorio

Dal 10 al 12 settembre 2015 si è svolto ad Arcavata di Rende (Cosenza) il XXIX Convegno della Società Italiana di Scienze Politiche. La Sezione 10 del Convegno è stata dedicata a Studi Regionali e Politiche Locali, con una riflessione sulla legge Del Rio ("Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province e sulle unioni e fusioni di comuni") che viene ripresa e approfondita col contributo di altri testi nel nuovo numero di Toniolo ricerche.Scarica gratuitamente la ricerca in allegato.

Comunione ai divorziati, il cardinale Kasper: “Spero che a favore ci sia una maggioranza”

Il cardinale Walter Kasper: ''Auguriamo che lo Spirito Santo illumini i Padri Sinodali e li unisca al Papa. Auguriamo che la grande maggioranza dei presenti sia accanto al Papa nella risoluzione dei problemi''. L'attesa: ''È probabile che per un documento finale serva un po’ più di tempo, ma spero che il Papa dica già qualcosa alla fine dei lavori, dopo aver ricevuto tutte le relazioni''.

Caro Renzi, diciamo no allo Stato “biscazziere”

Su 800 miliardi di spesa annua delle famiglie, risulta una spesa “legale” nei giochi, lotterie e slot machine varie per 84,5 miliardi, vale a dire il 10,5% del totale. Ha quindi suscitato molta sorpresa la notizia che all’interno della “legge di stabilità” presentata nei giorni scorsi dal Governo sia prevista l’apertura di 22 mila altre sale gioco.

Uomo e donna, insieme, sono un sacramento originante

Famiglia: è la parola più scritta e pronunciata in questi tempi in cui si è celebrato l’incontro mondiale delle famiglie a Filadelfia e il sinodo ordinario. D’altra parte la famiglia è la realtà più viva per ogni persona. Da tante parti se ne parla a proposito e a sproposito. Anche in Georgia, come chiesa cattolica, abbiamo deciso di vivere e testimoniare che la realtà “famiglia” è importante per la persona, la comunità ecclesiale, la società.

Il discorso ai sindaci e ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche, economiche, sanitarie

L'incontro di domenica mattina a casa Madre Teresa di Calcutta con i sindaci del territorio diocesano, il prefetto, i rappresentanti del mondo della scuola, della sanità, dell'economia: «Desidero inserirmi in questo cammino comune, esprimendovi fin da ora la stima, il rispetto, l’amicizia, e assicurandovi il mio personale impegno a far sì che ogni singola comunità cristiana sia testimone nel proprio territorio, anche sul piano sociale, del Vangelo della carità».

L’omelia del vescovo Claudio

Eccomi! Sono Claudio, preso dal Santo Padre Francesco dalla amatissima Chiesa di Mantova, e mandato ad amare la grande e santa Chiesa che vive nel territorio di Padova, ma anche in parte di quelli di Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.Il Santo Padre mi ha scelto come Vescovo. In comunione ed in obbedienza, i Vescovi del Triveneto sono venuti a Mantova e, uniti al mio vescovo Roberto e al vostro concittadino Egidio, mi hanno imposto le mani invocando su di me lo Spirito del Signore: è una dinamica spirituale di comunione e di fraternità evangeliche.Così sono Vescovo davvero: Lo sono per designazione della Chiesa e per l’intervento di Dio.