Mese: Ottobre 2015

Il vescovo Claudio e l’ingresso a Padova: «Un giorno di festa e di gioia»

A colloquio col vescovo Claudio alla vigilia del suo ingresso in diocesi. Dallo “stile” con cui vivere questa domenica al prossimo giubileo, dal senso profondo dello stemma al dialogo con la città e il territorio. E una richiesta: «Aiutatemi ad andare dove normalmente non si va». E poi un pensiero ai laici che «sono la chiesa, noi ministri siamo al loro servizio. Arrivo consapevole delle mille “perle preziose” che sono tra voi. E come vescovo spero di aiutarvi nel cammino».Iscriviti gratuitamente per leggere l'articolo. 

Il papa chiede perdono. Un atto di verità e giustizia

La chiesa è al servizio della verità di Dio e della verità dei comportamenti umani: nascondere gli errori, i peccati, gli scandali esistenti dentro la chiesa stessa non è scelta costruttiva, bensì distruttiva. Che si trasforma inevitabilmente in un altro scandalo, quello del fariseismo, dell'ipocrisia. C'è questo alla base della richiesta di perdono che papa Francesco ha fatto prima della catechesi all'udienza generale di ieri in piazza San Pietro.Continua la lettura nello speciale dedicato alle parole del papa. 

Oltre il Circolo polare artico: vita da suora fra preghiera e lavoro

Due religiose - Amada e Karla - vivono a Lannavaara, nella Lapponia svedese. Silenzio e freddo fanno da sfondo, per la gran parte dell'anno, a una vita scandita dai salmi e da qualche attività artigianale. «La gente ci ha accolte e ora viene in monastero a bere un caffè e meditare la Parola». Per la messa a volte bisogna percorrere 450 chilometri. Ma alla congregazione degli Agnelli di Maria i "miracoli quotidiani" non mancano mai.Continua la lettura nel nostro canale dedicato all'anno della vita consacrata. 

Umanizzare la vita, questa è la sfida

Dal 18 luglio, giorno dell’annuncio della nomina del nuovo vescovo, la diocesi di Padova non è rimasta ferma. La vita quotidiana si è arricchita di tante speranze legate alla figura e alle parole di don Claudio. in tutto questo, mons. Paolo Doni, già vicario generale, ha continuato il suo servizio come amministratore della nostra chiesa: «Sogno cristiani che, in forza della loro fede, prendano in mano i problemi e le attese del loro territorio. In ballo oggi non c’è la chiesa, ma la qualità della vita del mondo».Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'articolo.

Annunciare Cristo e celebrare la comunione

In attesa dell'ingresso del vescovo Claudio (domenica 18 alle 16 in cattedrale a Padova), tracciamo un breve profilo della figura del pastore diocesano: qual è la sua funzione, quale il suo ruolo e infine, quali i suoi poteri? Dalle rispose del cancelliere di curia don Tiziano Vanzetto emerge come dalla lezione del Concilio emergono due aspetti di fondo a cui il vescovo è chiamato, l’annuncio della Parola e la cura dell’eucarestia, e uno stile di governo pastorale basato sulla comunione fraterna col presbiterio.Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'articolo. Approfondisci visitando il nostro speciale in vista dell'ingresso del nuovo vescovo.

Domenica 18 l’ingresso del vescovo Claudio. Il primo passo sarà con i più deboli

Domenica mattina l’incontro con amministratori, mondo della scuola, della sanità, del lavoro a casa Madre Teresa di Calcutta. Quindi la partenza dall’Opsa verso la Cattedrale, dove sarà accolto dal saluto del sindaco Bitonci. Dalle 15.10 la diretta di Telechiara, Bluradioveneto e sul nostro sito internet.Per leggere il servizio con tutti i dettagli della giornata iscriviti gratuitamente al nostro sito.

Tablet e smartphone Agesci e Acr per l’uso responsabile

Francesco Silipo, incaricato nazionale alla branca Lupetti e Coccinelle: «Per i bambini è una stanza di gioco, ma non deve essere l'unica e va supervisionata dall'adulto». Anna Teresa Borrelli, responsabile nazionale dell'Acr: «È necessaria una sorveglianza critica, ma non è una strumentazione negativa, talvolta può essere convertita in qualcosa di positivo».Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'articolo.