Mese: Novembre 2015

Toniolo ricerca di novembre. Laudato si’: «Tutto è connesso, tutto è relazione»

La Laudato si' come un appello a tutto il mondo a mettersi in dialogo, a coltivare spazi di silenzio e contemplazione per cogliere la bellezza e insieme il grido, a tratti disperato, della terra, la casa comune. Con questa lettura della presentazione dell'ultima enciclica di papa Francesco da parte del gesuita Giacomo Costa, direttore di Aggiornamenti sociali, si apre il "numero zero" del nuovo corso di Tonolo ricerca, che da oggi tornerà on line ogni 7 sel mese.   

Aleppo, una Porta Santa aperta tra le macerie della guerra

Il 13 dicembre nella città martire siriana, sotto assedio dal 2012, verrà aperta la Porta Santa nella parrocchia di san Francesco, colpita e danneggiata il 25 ottobre da un lancio di granate. Poteva essere una strage se l’ordigno fosse esploso all’interno invece che all’esterno. Nonostante ciò saranno centinaia i fedeli che l’attraverseranno. Il vicario apostolico di Aleppo, il francescano Georges Abou Khazen: “vinceremo questa guerra con la preghiera, la solidarietà tra di noi e con la misericordia”

Gioia e orgoglio in Centrafrica per la Porta Santa

Franco Coppola, nunzio apostolico nella Repubblica Centrafricana e in Ciad: "È una notizia che ha colto tutti di sorpresa. Non s'era mai sentito che un Giubileo mondiale cominciasse fuori da Roma, ma, per usare una bella immagine tante volte ripresa da Papa Francesco, egli – e tutta la Chiesa con lui – vuole piantare un ospedale da campo accanto alle parti in conflitto. La Chiesa non può disarmarle, ma può curare le ferite, può disarmare i cuori...".

Post thumbnail mancante

Il viaggio a Roma di zio Piero

Par tante persone, anche de meza età, sto mondo che xe sta mio e serco de descrivare, i lo crede inventà come na favola de na volta, parchè ghe pare impossibile che i omani gabia vivesto e caminà in un tempo come quelo: epure la xe Storia, nuda e cruda – come dire autentica –  anche se qualche volta mi ghe zonto qualche coriandolo par darghe un fià de colore.

1916, in fuga dall’Altopiano

In occasione della ricorrenza del 4 novembre la Difesa pubblica il terzo capitolo dell’e-book dedicato alla rilettura della guerra attraverso le pagine del settimanale diocesano e, nello specifico, all’anno 1916.Scarica la terza puntata dell'e-book "La Difesa del popolo in guerra" in allegato

17 ottobre 1915: corpi straziati, figli senza padri

Migliaia di mutilati e di ciechi, un gran numero di orfani di guerra, industrie che languono o muoiono «pel divampare della guerra»: queste le conseguenze del conflitto. E non sono passati nemmeno cinque mesi dall’ingresso dell’Italia in questa «immane tragedia» europea! Acquista la prima pagina del 17 ottobre 1915 in formato digitale ad alta risoluzione dal nostro e-shop.