Agita, l’associazione degli ex giocatori d’azzardo e delle loro famiglie, presenta i risultati della terapia di gruppo con giocatori e familiari dopo 3 anni di trattamento: il 92 per cento non gioca più, in calo ostilità e depressione. Identikit di chi ha chiesto aiuto in 18 anni di attività: uno su tre giocava alle slot, il 14 per cento al Gratta e vinci. Le donne, sole e in situazione più critica.
Papa Francesco ha aperto la 69ª assemblea generale dei vescovi italiani, dedicata al “rinnovamento del clero”, invitando a porsi in ascolto di “qualcuno dei tanti parroci che si spendono nelle nostre comunità”. Non, dunque, “una riflessione sistematica sulla figura del sacerdote”, ma tre domande che scaturiscono dal volto di un parroco e indicano la “triplice appartenenza al Signore, alla Chiesa, al Regno”
Da dieci anni con la stessa maglia bianconera, Samuel Varotto, a 33 anni compiuti, ha provato l'emozione di un doppio salto di categoria: un biennio vincente per l'Unione sportiva Arcella che approda in Promozione 60 anni dopo l'ultima volta. Sono cambiate le persone, ma non lo spirito di integrazione che alimenta la società
Padova è una città ricca d'arte e l’Arcella, in particolar modo, è l’incontro di due realtà che si intrecciano per le strade: il graffitismo e la street art. Due ragazzi hanno deciso di organizzare una serie di passeggiate per avvicinare la cittadinanza alla cultura dell'arte urbana per superare stereotipi e pregiudizi
500 anni fa la Riforma di Lutero cambiò per sempre la storia. Intervista alla vescova luterana Margot Kässmann, ambasciatrice per l’Anno luterano della Chiesa evangelica di Germania: "La Chiesa e la società hanno continuamente bisogno di essere riformate. Se guardiamo papa Francesco, lui oggi sta riformando la Chiesa cattolica" e "quello che fa, i gesti che compie in un mondo secolarizzato che ha escluso Dio da sé, sono la testimonianza di cosa significa essere cristiani oggi”.
Il quartiere, passato nel corso degli anni dalla centralità delle industrie alla delocalizzazione, rispecchia il disegno logico che governa l'attuale società. Con i suoi molteplici ed eterogenei attori, l'Arcella potrebbe rappresentare un incubatore della futura visione globale.
“I Paesi più poveri dell’Africa, quelli sub-sahariani, e le aree più dimenticate, ‘l’ultimo miglio’ dei sistemi sanitari, sono le periferie geografiche nelle quali il Signore vi manda ad essere buoni samaritani, ad uscire incontro al povero Lazzaro, attraversando la ‘porta’ che conduce dal primo al terzo mondo. Questa è la vostra porta santa”. Così papa Francesco si è rivolto al “popolo” del Cuamm, ricevuto in udienza nell’Aula Paolo VI, in Vaticano.