Mese: Febbraio 2017

Il papa con i familiari delle vittime di Dacca: “Grazie per la vostra testimonianza di amore”

“Non siete rimasti nella rabbia, nell’amarezza e nella voglia di vendetta ma avete imboccato, con il dolore dentro, la strada dell’amore per costruire e aiutare la gente del Bangladesh, soprattutto i giovani perché possano studiare: questo è seminare pace e vi ringrazio, per me è un esempio”. È con queste parole – riportate da L’Osservatore Romano – che papa Francesco ha stretto in un abbraccio 33 familiari di 6 delle 9 vittime italiane della strage avvenuta a Dacca, in Bangladesh, nella notte tra l’1 e il 2 luglio 2016: Marco Tondat, Christian Rossi, Maria Riboli, Vincezo D’Allestro, Claudio Cappelli e Simona Monti.

Chiesa e società nella Grande guerra. Al via il corso della Societas veneta per la storia religiosa

Dopo la sconfitta di Caporetto, nell'ultimo anno di guerra il ruolo della struttura ecclesiastica, dai vescovi ai preti ai cappellani militari, è essenziale per la tenuta del paese. La chiesa italiana comunque è quella, tra le europee, che rimane più fedele alla linea della Santa Sede evitando eccessi nazionalistici e bellicistici. Il suo ruolo viene affrontato nel nuovo corso della Societas veneta, che si apre sabato 18 febbraio con un ospite d'eccezione.