Mese: Gennaio 2018

Gli adulti e la noia che uccide

Un altro gesto di estrema violenza. Ancora una volta dei ragazzi, di cui uno di soli 13 anni. Vittima, un senza tetto, un immigrato, che per uno stupido scherzo ha perso la vita, bruciando dentro l’auto che utilizzava come casa. Il fatto questa volta non è successo in una grande città, ma nel nostro Veneto carico di profonde tradizioni cristiane. E pone al mondo adulto profondi interrogativi.

Volontariato, tanti percorsi formativi al via

Partono i primi corsi 2018 di formazione per volontari che le associazioni organizzano nel territorio grazie alla coprogettazione del Csv di Padova. Tra i primi a partire l'Anffas di Monselice con un percorso su sport e disabilità che prosegue fino ad aprile. I temi affrontati dalle realtà non profit sono tanti e diversi: disturbi alimentari, tutela ambientale, cittadinanza... 

Roberto Betto guiderà ancora Cia Padova

La riconferma di Roberto Betto per il prossimo quadriennio a guida della Cia di Padova, la grande partecipazione degli associati all'assemblea provinciale finale e alle assemblee di zona sanciscono l'inizio di un nuovo percorso. Sempre più presente nel dialogo con le istituzioni ai massimi livelli.

Ex alunni Antonianum. Speranza, lente per leggere il futuro

Dal 29 gennaio gli incontri affronteranno cinque temi nelle loro prospettive di sviluppo: la ricerca spaziale, i cambiamenti del mondo del lavoro, l’ambiente e il clima, l’informatizzazione, le trasformazioni del continente africano. Si comincia con lo spazio, le cui prospettive vengono illustrate da Marcello Coradini, responsabile Esa per le missioni nel sistema solare.

Nuovo lo stile, l’impegno di sempre

Ci abbiamo lavorato più di un anno, a questa nuova Difesa, anche grazie all’aiuto di tanti amici. Adesso, eccola arrivare. Fragile e imperfetta, con sempre qualcosa da mettere a posto, con sempre un obiettivo rimandato a domani: un giornale, specie un nuovo giornale, è un po’ come le nostre vite – quelle di chi lo scrive giorno dopo giorno, quelle di chi giorno dopo giorno lo legge – e proprio per questo lo sentiamo parte di noi. Poco alla volta miglioreremo, ma intanto è qui, tra le nostre mani. Fisico, concreto, da toccare, piegare, sfogliare.

Il Veneto “città infinita”? Un viaggio in 10 tappe tra presente e futuro

Gli studiosi hanno iniziato a chiamarla la "città infinita". Il Censis, a proposito dell'area che comprende Padova, Treviso e Vicenza, ha parlato di "regione urbana". Una cosa è certa: i vecchi confini non servono più, e nella vita quotidiana nemmeno lo notiamo più. Ma con cosa sostituirli? E che profilo presenta oggi l'area centrale del Veneto, quella che dalla pedemontana arriva alla laguna. Proviamo a capirlo insieme, in un viaggio in 10 tappe a cavallo tra presente e futuro.