Quello dell’ic è un progetto per tutti e ben strutturato. È un progetto per essere cristiani in cammino. «Il lavoro di equipe – racconta Rossana Bartoli, catechista di Limena – moltiplica tante possibilità di proporre e consente inoltre di tenere alte le motivazioni di noi catechisti negli inevitabili momenti di difficoltà».
"Dall'Adige ai Colli" è il titolo della mostra itinerante organizzata dall'Ac del vicariato di Este per ripercorrere i suoi 150 anni di storia. I pannelli sono l'occasione anche per presentare la nuova geografia del vicariato, che ha accolto quattro parrocchie: Vighizzolo, Deserto, Villa Estense e l'unità pastorale di Sant'Urbano.
Disoccupazione giovanile, jobs act, lavoro precario: sono i temi "forti" della campagna elettorale che i partiti in campo trattano in maniera molto differente. Sergio Rosato, presidente del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Veneto, ci spiega che: «E' necessario intervenire su tre aspetti fondamentali: il lavoro grigio, la disoccupazione giovanile, il rilancio dell'occupazione».
La riflessione sull'identità della comunità. Si chiude il percorso in quattro puntate della Difesa. Parlano le parrocchie: Santa Giustina in Colle e le tre di Cadoneghe.
È a Padova per studiare economica, padre Richard Mbata. Congolese, 42enne, ha raccolto la sfida del suo vescovo: acquisire tutti gli strumenti operativi per "accompagnare" la gestione economica della sua diocesi. Per lui è stato pensato, da un gruppo di soggetti (capitatanati dal Centro missionario diocesano), un percorso formativo su misura
Da qualche settimana è partita la sesta edizione del corso per addetti di macelleria della Svem, Scuola veneta macellai che richiama allievi da tutta Italia, con un indice del 90 per cento di occupazione a conclusione del corso.
Una lezione in classe sulla democrazia ateniese e l'attualità della chiamata alle urne. Perché, da cristiani, è fondamentale andare a votare, per non lasciare "deleghe in bianche". L'editoriale di Stefano Bertin.
Il filò. Il tragico gesto di un folle a Macerata accende il dibattito sull'immigrazione. E dà la misura del baratro in cui rischia di cadere il paese senza un sussulto collettivo di responsabilità.
Toni ottimistici nel primo discorso sullo stato dell’Unione del presidente, che festeggia i successi in ambito economico e fiscale. Dura la posizione contro Russia, Corea e chi non ha appoggiato la scelta di riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele.