Papa Francesco: un pontificato "drammatico, profetico, che spreme gli spiriti in modo che escano quelli buoni e quelli cattivi". Il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”, dal titolo "Il nuovo mondo di Francesco".
Genitori responsabili e capaci di aiutare i propri figli nel difficile campo delle dipendenze: la comunità cristiana di Legnaro accompagna adulti e ragazzi con un percorso mirato che li vede protagonisti insieme.
All’Oasi famiglia, nei Santuari antoniani di Camposampiero, parte il 16 febbraio per il secondo anno il percorso formativo dedicato alle coppie che vivono una mancata fertilità biologica. Quattro incontri con esperti, ma anche con testimonianze di coppie. Un’opportunità per condividere, ascoltare e confrontarsi.
Incontri ravvicinati: Giancarlo Murru, “mister” del Calcio Padova femminile, alla sua prima esperienza sul campo con le donne. «Incuriosito e ammirato. Sbagliato pensare sia un "altro sport" da quello maschile».
Scrive don Marco Cagol, Vicario Episcopale per le relazioni con il territorio. L'aggressione razzista di Macerata mette in luce la crescente avversione alle persone di colore, fino a teorizzare una "colpa razziale". Una coscienza cristiana, o che si ritenga anche solo “culturalmente” cristiana, non può accettare ragionamenti di questo tipo. Non è un ragionamento politico: litighiamo pure sulle politiche migratorie, ma non travolgiamo la ragione e i valori. Su questo cerchiamo insieme il bene e la verità delle cose.
L'economia circolare può davvero rappresentare il futuro per la maggior parte delle imprese, anche per quelle di piccole dimensioni, attraverso la condivisione di un progetto d'innovazione che sfrutti gli scarti di produzione, facendo bene all'ambiente e allo sviluppo dell'impresa.
Libera: tre giorni di dibattiti a Roma per rilanciare l’allarme sulla penetrazione criminale nell’economia italiana e costruire una nuova cultura della legalità, a partire dall’educazione dei più giovani e dal contrasto alla corruzione delle classi dirigenti. Il rapporto tra mafie, politica, imprenditoria non è una questione locale. È problema nazionale, di qualità della nostra democrazia.
Sempre più persone, soprattutto i più giovani, scelgono vacanze in libertà: contatto con la natura, sport e divertimento. Il motivo? Recuperare una dimensione più lenta e naturale con se stessi e il proprio tempo. Dal 9 all'11 febbraio in fiera a Padova c'è "Itinerando", salone-parco interattivo sulle vacanze in movimento.