Chiese & chiose. Dal carnevale all’Exultet. La riflessione di don Cesare Contarini: «Davvero il vivere in comunità offre molte occasioni di gioia e pienezza. E se la vita comunitaria mette alla prova... è allora che può far scoprire la super-gioia dopo una riconciliazione, una ripresa del cammino»...
Nel messaggio per la prossima Gmg, il Papa chiede ai giovani di non rimanere prigionieri della logica del digitale e di operare il "discernimento" sulla propria vocazione tramite il coraggio nel presente. L'auspicio: che nella Chiesa i giovani assumano "responsabilità importanti", a patto che sappiano prepararsi a questo compito.
Non esiste vero ecumenismo senza conversione del cuore. E questo vale anche di fronte a sfide come il processo migratorio che ci interpella pure in tema di fede.
Largamente superati i concetti campanilistici di "confine" propri di una mentalità passata, nel territorio veneto ci sono esempi virtuosi di un'unione diffusa. Dalla Federazione dei comuni del Camposampierese alla neonata realtà di Borgo Veneto, nella Bassa padovana: due sistemi efficenti di governance locale con un sguardo "alto" verso l'Europa.
La comunità di Ca' Morosini reagisce con fede e coraggio al gesto sacrilego di chi ha profanato la sua chiesa la vigilia del Mercoledì delle Ceneri. La sfida consiste nel rispondere con l'adorazione eucaristica allo scempio subìto. I fedeli sono sconvolti e addolorati, ma non si lasciano scoraggiare e sono pronti a ripartire con nuovo slancio.
Elisa Carraro ha 23 anni, studia Scienze della formazione primaria a Padova , è stata animatrice e ora è nei gruppi sinodali. Ha uno sguardo limpido e sincero, a tratti anche un po' timido, una voce calma, che trasmette entusiasmo quando racconta ciò che le sta a cuore. E fra queste cose ci sono sicuramente i bambini e i viaggi, quelli che lasciano un segno dentro.