Sinodo dei giovani: a che punto siamo? È il momento del discernimento nei gruppi assembleari. I 150 giovani dell'Assemblea si stanno confrontando con le 700 relazioni arrivate.
Domenica 18 febbraio, alle 16.30, rito di elezione dei 64 catecumeni della diocesi. 27 di loro, tra cui due ragazzi, vengono eletti in Cattedrale dal vescovo Claudio. Per gli altri, tutti ragazzi, l'elezione avviene in parrocchia.
Dal 28 febbraio all’11 marzo le quattro comunità dell’unità pastorale di Villafranca Padovana – che include anche le parrocchie di Taggì di Sopra e di Sotto e di Ronchi di Campanile – vivranno l’esperienza della missione al popolo. Una cinquantina tra laici, suore e frati minori del convento di Montesanto a Todi, in Umbria, invaderanno le vie dei paesi. Inviteranno i cittadini ad ascoltare una parola diversa, portata con lo stile semplice e gioioso di san Francesco, e a partecipare a momenti intensi di preghiera e di festa.
L'annuncio è stato dato da Papa Francesco in persona davanti ai preti romani. Dopo il riconoscimento del secondo miracolo, Papa Montini sarà definitivamente elevato alla gloria degli altari entro la fine del 2018.
Cinquanta chierichetti si sono ritrovati domenica 28 gennaio a San Michele delle Badesse per la prima festa vicariale dei chierichetti di Villanova di Camposampiero. Ecco com'è andata.
La tragedia dimenticata: più di 600 mila si affollano nei campi profughi oltre frontiera, cercando di sopravvivere in condizioni disumane. Cacciati dai birmani, sopportati dai bengalesi: solo il papa ha parlato di loro, chiedendo perdono a nome del mondo.
Alcuni passi in avanti sono stati fatti, ma il giro d'affari legato all'azzardo vale ancora 100 miliardi di euro, pari al 4 per cento del pil italiano. Il 19 febbraio viene presentato alla camera il nuovo progetto di legge formulato dalla campagna "Mettiamoci in gioco".
Il 18 febbraio, prima domenica di quaresima, ad Agna si tiene una giornata di 'porte aperte' della Caritas vicariale. Gli operatori accoglieranno i visitatori nella sede, ex canonica di Frapiero, per mostrare gli ambienti e spiegare le attività di cui si occupano.
Chi è rimasto deluso dall'esperienza dell'ultimo governo, chi non ha più fiducia nella politica o chi prova a dare la sufficienza a qualche programma di partito. Lo studio dell'Istituto Toniolo, “La condizione giovanile in Italia - Rapporto giovani 2018”, rivela che il 40 per cento dei giovani è lontano dalla politica e dagli ideali.