Jan Baranek, dell'Agenzia Polis, avanza alcune interpretazioni sulla delicata fase politica. L'assassinio del giornalista e della sua compagna ha scatenato rivolte in varie città. Il rischio di una collusione tra istituzioni e crimine (lo sguardo si è posato anche sulla mafia) ha portato alle annunciate dimissioni del premier Fico. Molti gli interrogativi sul futuro, mentre la rappresentanza democratico cristiana non riesce a trovare forza e coesione per contribuire alla guida del Paese
Nuova sede per la Caritas di Vigonza: dal vecchio patronato, privo di riscaldamento e diventato inappropriato, si è trasferita nel centro parrocchiale adiacente dove può contare su un magazzino di ampia metratura per il deposito dei vestiti e degli alimenti e su una stanza per l’accoglienza delle famiglie e la distribuzione delle borse della spesa.
Il cantiere di carità e giustizia della chiesa di Padova prende vita e si popola. Ecco le prime manifestazioni d'interesse dalle parrocchie per la Fondazione Nervo Pasini.
“Discepoli missionari custodi della casa comune – Discernimento alla luce dell’enciclica Laudato Si’”. Si chiama così il documento diffuso dal Consiglio episcopale latinoamericano (Celam). Si tratta di un testo ampio e di largo respiro, nel quale la Laudato Si’ viene approfondita e calata nel contesto latinoamericano.
La Comunità di sant’Egidio li ricorda in una veglia, martedì 20, nella chiesa dell’Immacolata. Giovanni Paolo II ha dedicato loro la basilica di San Bartolomeo.
Tre eredità, che corrispondono a tre segni visibili: i Gruppi di preghiera, gli ammalati della Casa Sollievo e il confessionale. A consegnarle ai 40 mila fedeli che lo hanno accolto a San Giovanni Rotondo è stato il Papa, nella sua visita in occasione del 50° anniversario della morte e dell’apparizione delle stigmate permanenti.