“Andare verso gli ultimi, i sofferenti è un modo per non conformarsi al mondo – ha detto padre Raniero Cantalamessa -, è un andare dove il mondo non vuole andare”.
I cattolici della Repubblica democratica del Congo continuano compatti a manifestare pacificamente e a chiedere al presidente Kabila di non ricandidarsi per il terzo mandato, nonostante le marce siano represse con la forza, con vittime, feriti, arresti e profanazioni di chiese. Anche le religiose partecipano, rischiando la vita come tutti gli altri. Una vittima tra le future novizie.
Anche quest’anno, padri e suore Guanelliani della Missione italiana in Galizia organizzano una settimana sul cammino di Santiago per giovani dai 18 ai 35 anni. Con un obiettivo particolare: capire cosa non è e “come” si cammina
Emanuele Ranci Ortigosa (Welforum.it) venerdì presenterà il suo nuovo libro. E afferma: “Chi andrà al Governo non dovrà ripartire da zero. La povertà è la grande sfida di chi andrà a governare. Esige grande attenzione culturale, sociale e politica e richiederà iniziative coraggiose e ingenti risorse”.
L’allarme in uno studio di Censis e Confcooperative. Sono 3 milioni i Neet e 2,7 i precari, confinati in working poor e lavori gabbia. "Lavoro e povertà sono due emergenze sulle quali chiediamo al futuro governo di impegnarsi, per un patto intergenerazionale che garantisca ai figli le stesse opportunità dei padri”.
Il ricordo del Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze: “Ogni volta che parlava con i Papi – ha conosciuto Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI che lo benedì e Francesco – diceva loro: ‘Voglio contribuire allo sviluppo del rapporto tra ragione scientifica e fede’. Non voleva dare una spiegazione alla cosmologia religiosa perché diceva che l’origine di tutto è un problema filosofico, non scientifico. Affermava: ‘Io devo dare una spiegazione alle cose che vedo’. Questo è stato inteso come una professione di ateismo ma io non credo fosse ateo, sia per la fedeltà verso l’Accademia sia per l’interesse per il dialogo con i Pontefici”.
“Ascesa e declino del management classico” è il titolo del prossimo incontropromosso da Ucid Padova venerdì 6 aprile alle 21.15 nella sala convegni della fondazione Oic in via Nazareth. Interviene Alberto De Toni.
Giovanni Paparcuri è l’unico sopravvissuto all’attentato contro il magistrato Rocco Chinnici, poi ha lavorato a lungo con i magistrati del pool antimafia: oggi porta il loro esempio alle scuole e alle parrocchie.
Mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, illustra al Sir la prima tappa del viaggio del Papa, che il 17 marzo renderà omaggio a Padre Pio. Pietrelcina è il luogo delle radici: la cultura contadina dell'entroterra ha segnato in profondità il Santo del Gargano.