Mese: Marzo 2018

Il futuro del Veneto? Interconnesso

Se nel Veneto riconosciamo il suo essere territorio diffuso che, senza soluzioni di continuità, ingloba strade, persone e spazi, allora nel campo digitale e delle connessioni, non si può più parlare di smar city, ma di smart land. E per ragionare assieme il Veneto deve avere la giusta maturità culturale.

Marco Damilano (L’Espresso): «Ora un governo assembleare sotto la regia di Mattarella»

Marco Damilano, direttore de l’Espresso e tra i commentatori politici più acuti del giornalismo italiano, guarda agli scenari del post voto in questa lunga intervista che è parte dello Speciale Appunti in allegato alla Difesa del popolo di domenica 18 marzo. Lo scenario più probabile? «Il Capo dello Stato proverà ad assegnare gli incarichi a diverse personalità politiche nel tentativo di sondare le varie disponibilità: ci saranno tante rinunce e i tempi saranno molti lunghi, così come è avvenuto in Germania. Alla fine avremo un “governo assembleare” appoggiato più o meno da tutti i partiti. In questo scenario valuteremo la pazienza degli aspiranti leader nel reggere una fase assai complicata e delicata. Sarà il banco di prova istituzionale del M5S e della Lega».

Viaggio in Marocco. “Incontro” con i martiri di Tibhirine

Anche quest’anno l’ufficio diocesano pellegrinaggi con casa Madonnina di Fiesso d’Artico e Hub propongono il viaggio pellegrinaggio in Marocco, dal 14 al 23 settembre. Un viaggio alla scoperta delle città imperiali che culmina con l’esperienza spirituale nel deserto del Sahara. Durante il viaggio un incontro particolare è quello con frère Jean Pierre Schumacher, sopravvissuto alla strage in Algeria nella primavera del 1996.

Don Angelo Pelà e il Redentore, primo patronato della diocesi

Cent'anni fa moriva don Angelo Pelà, il fondatore del patronato Santissimo Redentore di Este, primo centro giovanile della diocesi, tra i primi del Veneto. 

Don Pelà aveva un concetto di sacerdote-educatore modellato su don Bosco,  che voleva arrivare a una fede cristiana impegnata nella vita e per la vita delle persone, inserendosi nella loro realtà sociale e culturale. La formazione cristiana andava quindi inquadrata all’interno di un concetto di “educazione integrale” di grande modernità che svilupperà al Redentore immaginando il patronato come coordinatore di una “comunità educante” con riferimento alle famiglie, dotato di un gruppo qualificato di animatori-educatori (chiamati “capisquadra”) per collaborare all’unico progetto educativo.

Scuola, cibo e mobilità a “Fa’ la cosa giusta!” 2018

Dal 23 al 25 marzo si terrà a Milano al quindicesima edizione della fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita. Undici le sezioni tematiche. Tra le novità di quest'anno, "Sfide. La scuola di tutti" con espositori, seminari e convegni in cui saranno protagonisti studenti, genitori e insegnanti. La rete di Borghi Autentici d'Italia porterà le “Comunità del cibo buono e autentico”