Mons. Jean-Claude Hollerich, vescovo di Lussemburgo, è il nuovo presidente del Comece, Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea. Gesuita, ha trascorso molti anni in Giappone. È presidente di “Giustizia e Pace Europa”.
Come cambia la geografia dei vicariati della Diocesi di Padova? Ecco le scelte, le esperienze e i criteri di un processo ancora da completare ma già ben delineato che porterà i vicariati a scendere da 38 a 30.
I primi di marzo di duecento anni fa il padovano Giovanni Belzoni riusciva a penetrare all'interno della seconda piramide di Giza, quella del faraone Chefren. Un trionfo che rese celebre il viaggiatore-scopritore la cui permanenza in Egitto fu però contrastata da gelosie e interessi di altri personaggi intenzionati ad accaparrarsi i reperti e i meriti.
Nel sesto centenario della scomparsa l'università di Padova ricorda la figura del cardinale Francesco Zabarella, arciprete della Cattedrale, insigne giurista, protagonista del concilio di Costanza che superò il Grande scisma.
Per il presidente della Rur (Rete urbana delle rappresentanze), "una società complessa come la nostra ha bisogno di ancoraggi comuni, di valori condivisi. E’ da qui che bisogna ripartire"
In questa Quaresima di fraternità è possibile sostenere anche la nuova missione padovana in terra d'Africa. Si tratta della Prefettura di Robe, nell'Etiopia centro meridionale. Ecco le necessità impellenti di questa neonata Chiesa.
La testimonianza di fraternità della comunità Malbes. Una famiglia e due religiose che vivono insieme al Bassanello secondo il carisma comboniano dal settembre 2015.
Che cosa sono esattamente? A chi sono destinate? Che cosa ne pensa la Chiesa? All’indomani del congresso internazionale che si è svolto in Vaticano e nell’ottavo anniversario della loro introduzione nel nostro Paese sette informazioni utili.