Il coro vicariale di Monselice è composto da più di 100 coristi e 10 musicisti ed è diretto dalla maestra Chiara Galante. Un’esperienza nata da poco e unica nel panorama della Diocesi di Padova.
Donne che vivono grave marginalità, donne con bambini, donne che mostrano il volto di Gesù, inconsapevolmente e che fanno vivere, concretamente, le opere di misericordia. Le suore comboniane gestiscono un centro di prima accoglienza per queste persone fragili, che riescono a rinascere, che vivono una vera trasfigurazione.
L’Assemblea della Commissione degli episcopati della Comunità europea a Bruxelles dal 7 al 9 marzo. Alla fine del suo mandato come presidente, il card. Reinhard Marx indica una precisa linea guida: la comune testimonianza, sui passi del Vangelo, a beneficio dei cittadini europei.
Decreti per i nuovi santi: Papa Montini e il vescovo martire Oscar Romero presto saranno elevati alla massima gloria degli altari. Il dicastero vaticano guidato dal cardinale Angelo Amato promulgherà decreti per l'iscrizione nel martirologio di altri tre santi e di alcuni tra beati e venerabili.
Ad un anno dal lancio della Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, il Tavolo Migrazioni ha organizzato un incontro con i principali interlocutori che stanno realizzando i progetti in Italia e in Africa per tracciare un primo bilancio. Continua l’impegno sul fronte delle migrazioni a livello culturale per una “conversione personale e collettiva” e a livello concreto con 10 progetti già avviati.
I vescovi del Triveneto si confrontano con la delegazione regionale della Caritas su come la Chiesa vive la carità e rinnovo dell’organico del Tribunale ecclesiastico.
Anche nella nostra regione il "terremoto elettorale" ha portato a un profondo ricambio della rappresentanza in Parlamento. La Lega fa il pieno, il Pd esce decimato, conquistano parlamentari Forza Italia, Fratelli d'Italia e 5 Stelle. Un eletto anche per Noi per l'Italia-Udc, a secco Liberi e Uguali. Ecco tutti i nomi.
Paure, rabbie, pulsioni ma anche la voglia di voltar pagina gonfiano i numeri di 5 Stelle e Lega. Archiviata tutto d'un colpo la stagione del bipolarismo, tramontati Berlusconi e Renzi, dal voto emerge un quadro politico rivoluzionato e ricco di incognite per il futuro. Non sarà facile definire un nuovo assetto per quella che in tanti già definiscono la Terza Repubblica: perché non c'è una maggioranza parlamentare degna di questo nome e perché il copione politico e gli attori sono totalmente inediti.
Nel grembo della fedeltà all’Altissimo le donne hanno giocato ed esposto la propria vita pur di rispondere a Colui che le interpellava e, così agendo, hanno impresso delle svolte alla storia di Israele. Sono rimaste fedeli all’alleanza. Non è questione di più o meno ma di assumersi il ruolo e le missione che ognuna, nascendo, ha ricevuto dal Creatore.