Non ci sono barriere tra palco e platea a Washington: la “Marcia per le nostre vite” ha solo dei portavoce elevati di qualche metro, ma sono queste migliaia di ragazzi, famiglie, anziani assiepati per ore sul viale che porta al Congresso che hanno storie da raccontare e scelte da far valere. “Il troppo è troppo” gridano, facendo eco alla giovane nipote di Martin Luther King che dal palco ricorda il sogno del nonno e vi aggiunge il suo: stop alla violenza delle armi da fuoco.
Torna, completamente rivisitata, la storica rivista dedicata ai chierichetti. Ora si rivolge a chi li segue in parrocchia, per garantire a questi ragazzi che servono all'altare una formazione di qualità.
La Settimana santa è il centro della pastorale padovana, con le sue attenzioni privilegiate ai giovani e alle parrocchie. Lo spiega don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della diocesi
La Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani propone un piccolo corso di esercizi spirituali durante il triduo pasquale. Un’occasione per vivere al meglio la grande ricchezza che la Pasqua dona ad ogni cristiano.
La Serva di Dio Sandra Sabattini è nata il 19 agosto 1961 a Riccione. Da adolescente, nel 1974, iniziò a frequentare gli incontri della Comunità Papa Giovanni XXIII, associazione guidata e fondata dal Servo di Dio don Oreste Benzi. Al suo interno coronò la propria vocazione di servizio al prossimo bisognoso impegnandosi in varie attività caritative. Nell’agosto 1979 si fidanzò con Guido Rossi, anch’egli membro della stessa Associazione. Terminato il liceo scientifico, nel 1980 si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Bologna. All’inizio degli anni ’80 la Comunità Papa Giovanni XXIII aprì una comunità terapeutica ad Igea Marina dedicata in maniera specifica all’assistenza di chi aveva problemi di droga. Sandra diede subito la propria disponibilità a dedicarsi a questo servizio di carità, mostrando generosità e, nel contempo, maturità non comuni a contatto con i tossicodipendenti, al punto che nel periodo delle vacanze estive si trasferiva in comunità per svolgere il servizio a tempo pieno. Il 29 aprile 1984, mentre si recava ad un incontro della Comunità fu coinvolta in un grave incidente stradale presso Igea Marina. Venne trasportata d’urgenza all’ospedale, ma le sue condizioni apparvero subito disperate. Morì pochi giorni dopo: era il 2 maggio 1984.
Come da antichissima tradizione – ne abbiamo testimonianza almeno dal 7° secolo — la Chiesa celebra, al mattino del giovedì della Settimana santa, la messa del crisma, nel corso della quale il vescovo benedice i santi oli che verranno utilizzati per la celebrazione dei sacramenti.
Fratelli IN Italia, lo spettacolo che sta attraversando in questi giorni le sale della diocesi, continua ad attirare moltissimi giovani, a destare interesse e a commuovere. Questo fine settimana le ultime date.
Due iniziative a Villa Immacolata: un concerto lunedì 26 marzo, e un lunedì dell'angelo con la tradizionale processione a Monteortone e il pomeriggio all'aperto nel parco della villa.