Il filò: non c'è solo il caso clamoroso di Facebook. Dai colossi della rete alla politica, agire alle spalle dei cittadini sembra essere diventata prassi comune
Facebook è stretto all'angolo: da una parte lo scandalo datagate dall'altra il mai risolto problema fiscale. Il fondatore, Mark Zuckemberg, riuscirà a salvare la sua creatura?
Violazione delle liste d’attesa, segnalazione dei decessi alle imprese funebri private, favoritismi ai pazienti provenienti dalla libera professione, prescrizione di farmaci a seguito di sponsorizzazioni e falsificazione delle condizioni del paziente per aggirare il sistema delle liste d’attesa. Questi i principali fenomeni di corruzione emersi dal secondo rapporto “Curiamo la Corruzione 2017” in occasione della Giornata nazionale celebrata lo scorso 6 aprile.
Il "mea culpa" di Francesco in una lettera ai vescovi del Cile: "Penso di poter affermare che tutte le testimonianze raccolte parlano in modo scarno, senza additivi o edulcoranti, di molte vite crocifisse"
"Salvato il Polo di via Giustiniani e rilanciata la possibilità di una sanità sempre più di eccellenza", il commento del sindaco Giordani. "Facciamo presto a firmare l'accordo di programma", l'auspicio di Zaia. Il consiglio comunale in immagini catturato da Giorgio Boato.
"Nicodemo non capiva la logica di Dio, che è la logica della grazia, della misericordia, per cui chi diventa piccolo è grande, chi diventa ultimo è primo, chi si riconosce malato viene guarito".