Sono più di 60 le proposte di volontariato estivo consultabili all'interno del sito www.esperienzedivolontariato.it, promosso dalla Caritas diocesana. L'obiettivo del portale, attivo dal 2016, è offrire ai giovani tra i 18 e i 35 anni un'occasione di crescita attraverso il servizio a chi vive situazioni di disagio.
Clima di attesa, in rue de Breteuil, nella sede della Conferenza episcopale francese, per l'incontro di lunedì 9 aprile con il presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron. "Non so se si tratta di una pagina nuova della nostra storia", osserva il direttore della comunicazione Vincent Neymon. "Certo è che c’è da parte della Chiesa e dello Stato una volontà chiara di apertura e dialogo. Una congiuntura che per noi è un’opportunità da cogliere, per mostrare che la Chiesa può essere protagonista attiva della società oggi".
Otto vescovi americani, le cui diocesi confinano con il Messico, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in cui contestano l’annuncio del presidente Trump di inviare da due a quattromila soldati della Guardia nazionale alla frontiera tra i due Paesi.
“Beauty ha sacrificato se stessa per donare la vita al suo bambino e questo è il sacrificio più grande che prova il suo amore”. “La mancanza di una politica europea che assicuri una stretta collaborazione tra le nazioni confinanti e scelte conseguenti, per l’accoglienza e la libera circolazione degli immigrati e rifugiati – ha sottolineato -, rendono ancora più dolorosa la loro sorte”
Il Pastoral counseling è materia pressoché sconosciuta in Italia. Eppure, accanto all'accompagnamento spirituale e alla confessione individuale, la relazione d'aiuto condotta da persone competenti, in ambiti in cui la fede conta, potrebbe essere preziosa in pastorale familiare, giovanile, pastorale sociale, Caritas e non solo. Di questo si parlerà nel convegno annuale della Facoltà teologica il 20 aprile.
Dopo un anno, il bilancio dei decreti Minniti-Orlando realizzato da Matteo Villa, ricercatore di Ispi online. “Meno tutele per i richiedenti asilo, ma nessun miglioramento delle commissioni: le domande pendenti restano le stesse degli ultimi anni e i tempi di attesa si attestano ancora a un anno e mezzo”
Dall’incontro tra una giovane casa di produzione e un consorzio di cooperative è nato un cortometraggio che racconta la legalità, la lotta alle mafie, la capacità di riabilitarsi attraverso il lavoro, la dignità dell’essere più fragile, la ricchezza di dedicarsi agli altri. Valori che sono alla base della cooperazione sociale.