Sono nove i percorsi a piedisu cui i giovani del territorio della Diocesi di Padova potranno “incamminarsi” quest’estate, prima di recarsi a Roma per la due giorni (11-12 agosto) che li vedrà unirsi ad altri migliaia di giovani italiani per l’incontro con papa Francesco.
DonRiccardo Battocchio è il nuovo direttore del biennio di specializzazione (ciclo di Licenza) della Facoltà teologica del Triveneto. Succede a padre Luciano Bertazzo, a fine mandato.
L'omelia del vescovo Claudio: "La lettura della vostra lettera sarà oggetto di attenzione da parte nostra". "Il cammino di quest’anno ci ha portati a salire verso le cose del Signore, siamo saliti sulla vetta del nostro monte Sinai [...] Spero che i miei più stretti collaboratori, i presbiteri e diaconi, mi stiano accanto e mi aiutino ad ascoltare quello che lo Spirito dice alla nostra Chiesa tramite i suoi giovani"
"Papa Francesco è preoccupato dall'euroscetticismo che circola in Europa". "Le persone non si rendono conto di che cosa sarebbero i loro Paesi senza l’Unione europea. Prendiamo l’Italia. Immaginiamo un’Italia che esce dall’Unione europea e dalla zona Euro. Sarebbe uno sfacelo".
“Cosa secondo te vuole il Signore per la Chiesa di Padova?”. In questo prezioso documento di sintesi la risposta alla domanda del vescovo Claudio delle 594 relazioni dei gruppi che hanno coinvolto più di cinquemila giovani di tutta la diocesi di Padova. E uno sguardo sulla Chiesa che sarà.
Paolo VI sarà canonizzato il 14 ottobre, insieme a mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, martire ucciso dagli “squadroni della morte” il 24 marzo 1980, e ad altri quattro beati. Lo ha annunciato – in latino come da tradizione – Papa Francesco, durante il Concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di sei beati.
Venerdì 17 maggio, laddove sorgeva il prefabbricato dell'ex scuola Waldorf è stato inaugurato uno spiazzo per gli studenti della scuola Leopardi e un ulteriore pezzo di pista ciclabile che collegherà la parte ovest del quartiere Arcella. Una soddisfazione per i residenti e per Antonio Huaroto, che da anni concentra i suoi sforzi per migliorare questa realtà
In occasione di Asiago da Fiaba 2018 (19-20 e 26-27 maggio) Fsc italia propone laboratori e attività per i più piccoli sull’importanza delle foreste e sulla necessità di gestirle in modo attivo e responsabile.