Oltre 1400 persone sono attese per il tradizionale cammino di Sant'Antonio che quest'anno si tiene il 26 maggio. Ritrovo alle 17 al Santuario del Noce a Camposampiero, quattro tappe in tutto, 25 km di pellegrinaggio, in notturna.
Una vita passata al servizio della comunità, quella di Luigi Pietro Terrani, che ora viene premiata da papa Francesco con la medaglia pro Ecclesia et Pontifice.
"Il Paese è tra i primi al mondo come diffusione di smartphone, le percentuali di consumo internet sono sicuramente salite, ma manca ancora una cultura della Rete solida e diffusa", dice Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il cuore dell'introduzione del card. Bassetti all'Assemblea della Cei è dedicato all'attuale passaggio politico. "La partita non è persa", ma non basta avere un governo per guidare un Paese. "Cogliere la sfida del nuovo che avanza nella politica italiana per fare un esame di coscienza", l'appello, a partire dal contributo importante che i cattolici hanno dato in questi cento anni di impegno, dall'appello di Sturzo "ai Liberi e forti", e dalla capacità di essere "minoranze attive". "Stima" a Mattarella. "Respiro europeo" ed etica pubblica principi fondanti per l'Italia
Nelle scuole venete di ogni ordine e grado si insegnerà una nuova materia, ovvero la storia dell'emigrazione veneta. Lo prevede il protocollo di intesa tra Regione Veneto, ufficio scolastico regionale e le sette associazioni venete per l'emigrazione.
Disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, permette di accedere a tutti i contenuti della campagna, dalle due web-serie, all'e-book, fino alla gallery delle numerose storie e testimonianze condivise dai pazienti in questi anni.
“Bell nett” (in milanese “bello pulito”) è il nome del nuovo spazio in largo Fratelli Cervi (zona viale Monza) confiscato alle mafie e affidato alla cooperativa sociale Comin che martedì 22 maggio lo inaugura e lo restituisce alla comunità.