Dalle nove del mattino di lunedì 18 giugno in seminario si celebra la festa di san Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova e cardinale, fondatore del seminario. Un'occasione per stringersi come Chiesa. Alle 11.30 la messa.
Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare "con il cuore" a 360°, per quasi mezz'ora: "Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull'importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli"
La lettera con cui il vescovo indice la sua prima Visita pastorale a partire dal 19 ottobre. Un incontro con tutte le comunità della diocesi, che raggiungerà privilegiando omogeneità territoriale, appartenenza a un unico comune e collaborazioni pastorali in atto.
Il vescovo Claudio torna sulle motivazioni che hanno portato alla scelta di aprire la nuova missione della Chiesa di Padova in terra d'Africa e riflette sugli scenari che si aprono per la nostra Diocesi accanto alla chiesa nascente nella Prefettura di Robe.
Un "decalogo" per una pastorale giovanile vocazionale, che sappia andare incontro alla parte più importante e decisiva della "Chiesa che manca in Italia". A formularlo è don Armando Matteo, nel suo ultimo libro. Lo abbiamo intervistato, in vista del prossimo Sinodo sui giovani.
Cambio della guardia per l'associazione agrituristica della Coldiretti dopo la storica presidenza di Giuliano Ravazzolo, che lascia a Emanuele Calaon, titolare del "Bacco e Arianna" di Vo', la guida di Terranostra.