Torna a Barbano di Grisignano di Zocco, dal 15 al 17 giugno e dal 22 al 24, la “Festa dea Sardea”, sagra paesana in onore dei santi apostoli Pietro e Paolo.
Dieci cappelle realizzate da altrettanti architetti internazionali «simili a voci fatte architettura che risuonano con la loro armonia spirituale nella trama della vita quotidiana» spiega il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura.
In un Paese confuso, in cui le diverse posizioni sul tema dei migranti non sono chiare, è emerso un attore importante che svolge un ruolo politico altrettanto rilevante: è la Chiesa cattolica che ispirata costantemente dalle parole di Papa Francesco, ha preso posizioni coraggiose sull’immigrazione. Ma non mancano distinguo e divisioni, anche nel mondo cattolico.
Dopo la prima positiva edizione anche quest'anno, a Battaglia Terme, torna Spiccioli festival: dal 15 al 17 giugno, le suggestive corti in stile veneziano saranno animate da saltimbanchi, spettacoli di circo contemporaneo, acrobazie aeree, clownerie e burattini.
I sindaci dei Comuni italiani hanno deciso di sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare del Comune di Firenze volta a introdurre l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, con voto autonomo, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Solo il 10% porta lenti, occhiali o è seguito da uno specialista, per più del 15% sarà necessaria una visita approfondita per verificare la presenza di difetti visivi. Tirelli (presidente Uici): "Un intervento precoce è fondamentale per evitare che il problema diventi un deficit più grave in futuro”
Le spese per la salute sono fisse, non possono essere modificate. Perciò incidono in modo diverso sui redditi gravando in modo maggiore sui più poveri.