Ha 25 anni, viene dalla Costa d’Avorio. Negli ultimi anni la vita l’ha portata a sperimentare il Centro Mondo Amico prima come mediatrice culturale e poi come ospite, l'ultima di una lunga serie.
"Con questa firma mettiamo la parola fine a un cammino durato 22 anni. Da oggi non si torna indietro, è come se si fosse trascritto un preliminare dal notaio", spiega Zaia. Accordo per il Nuovo Ospedale di Padova: firmano il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Padova Sergio Giordani, il presidente della Provincia Enoch Soranzo, il rettore dell'Università Rosario Rizzuto e il DG dell'azienda ospedaliera Luciano Flor.
«Con le semplificazioni approvate nell’ambito del decreto legge Ministeri, il Governo dà un segnale importante e concreto sull’edilizia scolastica. Stiamo dimostrando con i fatti che per noi la sicurezza dei nostri ragazzi è una priorità: le norme approvate consentiranno di spendere più velocemente e in modo più efficiente le risorse che abbiamo già a disposizione». Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti.
Un percorso formativo per sostenere i progetti e favorire l'accesso alle informazioni e alle pratiche necessarie per dar vita a un'attività. Ci ha pensato MPDFonlus, con il bando “Officina Deaf”: contributi fino a 2.500 euro destinati a percorsi di formazione o progetti di giovani imprenditori sordi. Scadenza il 15 settembre
110 su 100 e lode, una tesi sull'esperienza di tirocinio nei laboratori dell'università di Spagna. Per studiare la sua malattia, la progeria. Una tappa bellissima ed importante per Sammy Basso, il 22enne di Tezze sul Brenta che non vuole perdere tempo: punta alla specialistica e sogna di fare il ricercatore. Vuole restituire agli altri quello che in molti hanno dato a lui.
Dal 17 luglio al 5 agosto il Festival di cinema itinerante contro le mafie percorrerà lo stivale allestendo, in poco tempo, spazi cinematografici temporanei all’aperto in luoghi simbolici per portare le emozioni del cinema direttamente alle persone e promuovere l’allargamento degli spazi democratici e la cultura della legalità.
Migranti aggrediti, rigurgiti razzisti, da ultimo il ferimento della campionessa italiana Daisy Osakue a pochi giorni dall'Europeo: lo sdegno delle associazioni e della Chiesa. “Siamo preoccupati dalle notizie che si susseguono da diverse città d’Italia, che sono un campanello di allarme di cui anche la politica non può non tenere conto”, il commento di mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano.
Conversazione con don Luigi Ciotti, che spiega alla Difesa perché Libera ha scelto Padova per la prossima Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e fa il punto sulle mafie a Nordest e sulla responsabilità dei cittadini.
Nel comune di Crespano del Grappa, che pur rientrando nei confini provinciali di Treviso fa parte esso stesso dell'omonimo vicariato della diocesi di Padova, l'agenzia regionale per l'innovazione e lo sviluppo in agricoltura, Veneto agricoltura, ha inaugurato l’apertura stagionale estiva del giardino vegetazionale Astego sul monte Grappa, finora gestito direttamente dalla Regione Veneto.