Intervista esclusiva del Sir al cardinale Kurt Koch sulla Giornata di preghiera e riflessione per la pace in Medio Oriente. “È un’idea che è maturata in realtà da molto tempo perché la situazione in Medio Oriente sta molto a cuore al Santo Padre. Il Papa ha detto: il tempo è maturo ed è importante dare questo segno della preghiera per la pace per questa regione del mondo e invitare tutte le altre Chiese - soprattutto i Patriarchi delle Chiese ortodosse, orientali e cattoliche - a Bari per pregare insieme per la pace. E rendere questo incontro pubblico per esprimere vicinanza e solidarietà a tutti i cristiani e a tutti gli uomini e le donne che vivono in Medio Oriente”
Esperienze radicate di banche del tempo esistono a Rubano, Este e Cittadella: le persone si scambiano “favori” monetizzati in tempo e solidarietà reciproca. Anche le amministrazioni comunali, come nel caso di Este, possono diventare socie della banca.
Che restiate a casa, che andiate al mare o tra i monti, vicino o lontano, c’è sempre un cielo particolare da raccontare, osservare, conservare nella memoria.
Lo sportello Caritas di Stanghella, inaugurato l'11 giugno, sarà il nuovo punto di riferimento per le famiglie bisognose della zona sud del vicariato di Monselice. Per aprirlo nove parrocchie hanno unito le proprie forze con l'obiettivo di mettere in pratica l'attenzione ai poveri predicata nel Vangelo.
Manuela Riondato, teologa e referente delle collaboratrici apostoliche diocesane, commenta il terzo capito della lettera che i giovani hanno inviato alla comunità diocesana al termine del percorso biennale del Sinodo.
Una raffica di proposte che spaziano dal teatro alla musica e dallo sport all’arte in programma fino a settembre con la rassegna “Teolo Estate 2018”, organizzata dalla Pro Loco Teolo con la Compagnia teatrale Montebello, il Comitato feste popolari Teolo e l’amministrazione comunale.
La Marina Militare e lo Yacht Club Italiano mettono a disposizione di enti no profit, scuole e ospedali: Nave Italia, il brigantino più grande del mondo. Un progetto educativo e riabilitativo che permette alle persone fragili di scopriere le loro capacità nascoste, inattese e straordinarie.
I dati del primo rapporto Censis sulla filiera della sicurezza in Italia mostrano in aumento il numero di cittadini che ritengono in aumento la criminalità: quasi il 32% percepisce il rischio nella zona in cui abita.