Nel comune di Crespano del Grappa, che pur rientrando nei confini provinciali di Treviso fa parte esso stesso dell'omonimo vicariato della diocesi di Padova, l'agenzia regionale per l'innovazione e lo sviluppo in agricoltura, Veneto agricoltura, ha inaugurato l’apertura stagionale estiva del giardino vegetazionale Astego sul monte Grappa, finora gestito direttamente dalla Regione Veneto.
Un percorso formativo per sostenere i progetti e favorire l'accesso alle informazioni e alle pratiche necessarie per dar vita a un'attività. Ci ha pensato MPDFonlus, con il bando “Officina Deaf”: contributi fino a 2.500 euro destinati a percorsi di formazione o progetti di giovani imprenditori sordi. Scadenza il 15 settembre
La parrocchia di Fossaragna, nell'unità pastorale di Arre, ha messo a disposizione la canonica per un obiettivo sociale. Ci abitano quattro migranti, di diverse nazionalità, che grazie ad una convenzione con la cooperativa Lunazzurra hanno ora un lavoro nell'ambito dell'agricoltura sociale e una casa a un canone compatibile con le loro possibilità.
Conversazione con don Luigi Ciotti, che spiega alla Difesa perché Libera ha scelto Padova per la prossima Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e fa il punto sulle mafie a Nordest e sulla responsabilità dei cittadini.
L’analisi dell'associazione "Abitare e Anziani". Adeguare ai nuovi bisogni i modelli abitativi, ridurre le barriere architettoniche, un sistema continuo di assistenza sociosanitaria e rendere sempre più disponibili i servizi di tecno-assistenza intelligente, tra le priorità.
All’appuntamento organizzato dal Dipartimento di Stato americano, che si è tenuto dal 24 al 26 luglio, erano presenti 370 tra esponenti di governi, di organizzazioni impegnate nella difesa della libertà di religione e rappresentanti di ebrei, cristiani, indù, buddisti, baha’i, musulmani, sikh, yazidi e di molte minoranze religiose perseguitate
A Valnogaredo, Cinto Euganeo, i coniugi Di Tomasso aprono la loro casa famiglia a chi desidera conoscere da vicino questa realtà. Una testimonianza viva a 50 anni dalla nascita della comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Formazione degli educatori. Mentre si stanno svolgendo tanti campi parrocchiali, scout... e si preparano i grest di settembre, dopo quelli già svolti o in svolgimento, ragioniamo di un tema centrale per parrocchie e aggregazioni laicali.
La scuola può diventare un luogo positivo e molto concreto, dove l’antidoto della cultura e della riflessione aiutino a mantenere vivi gli anticorpi per una società civile e tollerante.