Mese: Luglio 2018

Cos’è la gig economy e perché se ne parla tanto?

Per Michele Faioli, docente di diritto del lavoro all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, nella regolamentazione del settore "riferimento dovrebbero essere i criteri ordinatori contenuti nei principi costituzionali relativi alla materia del lavoro" per "garantire un compenso salariale minimo, il principio della tutela della salute per sancire gli standard fondamentali di sicurezza sul lavoro, il principio di pari dignità e non discriminazione per proteggere i lavoratori da pratiche discriminatorie e lesive della dignità e della privacy, i principi di libertà e di organizzazione sindacale, la previdenza pubblica e privata". La vertenza sul caso riders e Foodora

Cansiglio, antenati paleolitici a caccia

Riprendono le ricerche archeologiche sul Cansiglio e la speranza di Marco Peresani, supervisore ancora una volta del gruppo di giovani archeologi che sembrano vestire i panni di “Indiana Jones” alla ricerca di una qualsiasi prova di questo “Neanderthal dell’Alpago” è quella di ulteriori scoperte.