Per Michele Faioli, docente di diritto del lavoro all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, nella regolamentazione del settore "riferimento dovrebbero essere i criteri ordinatori contenuti nei principi costituzionali relativi alla materia del lavoro" per "garantire un compenso salariale minimo, il principio della tutela della salute per sancire gli standard fondamentali di sicurezza sul lavoro, il principio di pari dignità e non discriminazione per proteggere i lavoratori da pratiche discriminatorie e lesive della dignità e della privacy, i principi di libertà e di organizzazione sindacale, la previdenza pubblica e privata". La vertenza sul caso riders e Foodora
In letteratura, la marginalità e la apparente non utilità hanno lasciato pagine memorabili. "La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d'angolo".
Riprendono le ricerche archeologiche sul Cansiglio e la speranza di Marco Peresani, supervisore ancora una volta del gruppo di giovani archeologi che sembrano vestire i panni di “Indiana Jones” alla ricerca di una qualsiasi prova di questo “Neanderthal dell’Alpago” è quella di ulteriori scoperte.
Alberto Angela ha ereditato dal padre Piero la capacità divulgativa aggiungendovi un piglio esplorativo e un sapiente uso del mezzo televisivo che rendono ancora più efficaci i contenuti, già molto interessanti in sé.
I dati del primo rapporto Censis sulla filiera della sicurezza in Italia mostrano in aumento il numero di cittadini che ritengono in aumento la criminalità: quasi il 32% percepisce il rischio nella zona in cui abita.
Cambia il modo di essere turisti, si diffondono i pellegrinaggi e si studia la fattibilità di un camino di 1550 km da Capo Milazzo a Padova sulle orme del Santo. L'associazione Il cammino di sant'Antonio studia il prolungamento del percorso che collega la Basilica alla Verna.
Al cinema Lux e al Grillo parlante la programmazione cinematografica è fittissima fino a settembre e in calendario anche eventi culturali dal cinema allo sport.
Cresce il numero di famiglie incapaci di far tornare i conti e assillate dai prestiti contratti. Nei dieci anni della crisi le famiglie economicamente "fallite" sono quasi raddoppiate.