I luoghi degli scrittori veneti Sergio Frigo coniuga passione geografica e letteraria proponendo, dopo quella su Rigoni Stern, una nuova guida lungo le sette province "rilette" con le opere di 27 celebri penne
Dobbiamo sapere che dire la verità è possibile e che dobbiamo fare tutti gli sforzi per farlo. Dobbiamo riprendere la nostra motivazione a dire le cose come stanno e a verificare ciò che gli altri dicono. Non è inutile, non è impossibile. È anzi qualcosa di basilare: è la base di ogni nostra interazione con gli altri esseri umani
Slitta al 31 marzo 2019 il il termine per l'entrata in vigore della riforma delle intercettazioni. «Abbiamo impedito il bavaglio alla stampa», annunciano in conferenza stampa il premier Giuseppe Conte, coi ministri Giovanni Tria e Alfonso Bonafede.
San Cristoforo, un santo dalle radici poco note ma dalla fortissima devozione. Si ricorda il 25 luglio: a lui è dedicata la chiesa padovana, in territorio vicentino, di Cogollo del Cengio.
Si chiama "Rise again" e ha come simbolo una fenice stilizzata: è la app ideata da don Luca Ferro, il sacerdote padovano in servizio nella parrocchia di San Severino Marche. Non si tratta soltanto di uno strumento per raggiungere i fedeli, dispersi dopo il terremoto del 2016, e raccogliere fondi. Ma anche di un simbolo di speranza.
Manca ormai meno di un mese all’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco a Roma, l’11 e il 12 agosto, dal titolo “Siamo qui”. Nella Capitale sono attesi, dopo una settimana di cammino sulle vie dei pellegrini delle loro terre d’origine, almeno 50mila giovani da quasi 200 diocesi. Con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), abbiamo parlato del significato dell'incontro e degli scopi che si prefigge.
Si conoscono da moltissimi anni mons. Edmond Djitangar e Luigi Bertin. Il primo è l'arcivescovo della capitale del Ciad, N’Djamena. L'altro è un infermiere in pensione di Campolongo Maggiore