“Dracula” è la seconda pubblicazione (dopo Il diario di Anna Frank) della collana “InBook Parimenti. Proprio perché cresco”, edita da edizioni La meridiana: libri accessibili dedicati a chi si rapporta con difficoltà ai testi tradizionali a causa di disabilità linguistiche o cognitive
Cosa avrebbe fatto Marchionne nel dopo Fiat-Fca non si potrà mai sapere. Lo volevano in politica, guru del management o ricco pensionato conferenziere. La formazione deduttiva - non ispirarsi al passato o alle emozioni e ragionare su tutte le ipotesi, scegliere il meglio e crederci - lo avrebbe certo portato chissà dove, certamente a una nuova sfida
Si conoscono da moltissimi anni mons. Edmond Djitangar e Luigi Bertin. Il primo è l'arcivescovo della capitale del Ciad, N’Djamena. L'altro è un infermiere in pensione di Campolongo Maggiore
Continua il commento della lettera che i giovani hanno inviato alla comunità diocesana di Padova al termine del sinodo diocesano che li ha visti protagonisti negli ultimi due anni. Suor Jessica Soardo commenta qui il 4° capitolo del testo.
Dal 27 al 31 luglio la Comunità di Terraglione di Vigodarzere organizza, anche quest' anno, la locale sagra, con serate dedicate alla musica e alla buona cucina.
Padova “Urbs picta”: 28 appuntamenti, dal 25 luglio a fine agosto, per ricordare il settimo centenario dell’avvento al potere dei Carraresi e appoggiare la candidatura padovana all’inserimento nella Lista Unesco del patrimonio mondiale dell’umanità
Dallo scorso marzo, nella chiesa di Treschè Conca i fedeli potranno ottenere l'indulgenza plenaria. La Penitenzieria apostolica ha infatti indetto un anno giubilare in onore di San Luigi Gonzaga per tutte le chiese a lui dedicate.
Senza Marchionne, oggi non parleremmo più di Fiat. Un manager come pochi, controverso e spesso combattuto ma capace di lasciare un segno concreto. Riscopriamolo insieme.
Presentato il 13 luglio a Padova, il programma del 39esimo Meeting di Rimini, che si terrà dal 19 al 25 agosto nella cittadina adriatica. Si ispira alle parole di don Giussani: «Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono felice l’uomo».