I giovani del Cittadellese, prima dell'incontro con il Papa a Roma, si sono messi in cammino verso il Monte Grappa. Sullo sfondo il ricordo della prima guerra mondiale, la centralità dell'Eucarestia e la testimonianza di San Pio X, San Giovanni Bosco e della Madonna.
“La santità in mezzo a noi” è il nome del percorso “Per mille strade” proposto ai giovani del vicariato di Abano Terme che si svolge proprio tra le strade e le parrocchie dell’Aponense. Tra le tappe anche la comunità per disabili "La Tenda" e l'accoglienza Sprar per migranti. Poi, dritti, tappa su Roma per l'incontro con il Papa.
"Sulla strada di San Francesco": l'esperienza di "Per mille strade" proposta dall'ufficio di pastorale delle vocazioni e che si conclude oggi unisce le vie di terra a quelle dell'acqua. Dalle sorgenti del Sile - e della propria fede - all'Isola del deserto, sulle tracce di San Francesco d'Assisi.
Manca un mese alla Cena gratuita per tutti organizzata dal coordinamento A braccia aperte in piazza delle Erbe, nel cuore di Padova. Appuntamento il 9 settembre a Padova.
Testimonianza dal percorso "Camminando con Maria Cristina Cella e mons. Nervo". Qui, "Per mille strade", alle sorgenti di due testimoni di carità, tra cui il fondatore di Caritas Italiana. La visita alla mensa di Solagna da parte dei giovani diretti a Roma per l'incontro con il Papa.
Quattordici giovani con suore elisabettine e frati conventuali in "pellegrinaggio" nei luoghi della carità di Padova. E il cammino si fa servizio. Uno sguardo in "presa diretta" su una delle sette esperienze di "Per Mille Strade": "Viaggio ai confini della carità".
Prosegue l’iniziativa della Regione per internazionalizzare la scuola veneta: la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’istruzione e formazione Elena Donazzan, investe 6 milioni di euro per dare continuità anche nel 2018-2020 al programma “Move”, cioè ai corsi extrascolastici di lingua straniera potenziati con soggiorni all’estero.