L'unità pastorale di Arsiè dedica la giornata di martedì 31 luglio ai propri sacristi. Un gesto di riconoscenza e di amicizia che si ripete di anno in anno per chi ogni giorno si occupa con amore e attenzione delle chiese.
«L’uomo è chiamato a proseguire l’opera creatrice di Dio: per questo è necessario mettere definitivamente al bando le armi nucleari. L’invenzione più “anti-creazione” dell’intera vicenda umana». Don Albino Bizzotto annuncia con parole nette, riprendendo concetti cari a papa Francesco, la decima edizione di “Pace in bici” che si appresta a vivere con l’associazione Beati i costruttori di pace tra il 6 e il 9 agosto, esattamente 73 anni dopo la devastazione di Hiroshima e Nagasaki, quando le due città giapponesi vennero rase al suolo dal lancio di altrettante testate nucleari da parte americana.
Saranno presentate nelle parrocchie e nei vicariati le "Tracce di cammino" del nuovo anno pastorale, sulle orme del testo "La parrocchia, strumento per la consultazione" e della "Lettera dei giovani alla Chiesa di Padova", frutto del Sinodo. La lettera di don Leopoldo Voltan, vicario per la pastorale.
Fra Michael A. Perry, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, parla a conclusione delle celebrazioni per il Perdono di Assisi: "San Francesco ha abbracciato dei principi che sono per tutti i tempi: il rispetto per gli altri e per il creato, la fratellanza, l'accoglienza, la cura degli altri, la cordialità, la tenerezza, il modo di vedere gli altri come figli di Dio, immagine di Dio". È ancora: "La pratica della confessione è un gesto di umiltà in cui la persona si riconosce quello che veramente è davanti a Dio"
L’analisi dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nel 2015 in sede Onu evidenzia alcuni dati in peggioramento. Male gli obiettivi che puntano a ridurre le diseguaglianze e proteggere l’ambiente. E Asvis denuncia: «Serve un cambiamento significativo».
Sedie per entrare in acqua, lettini, nebulizzatori per rinfrescarsi e tende per cambiarsi. Sono le attrezzature acquistate dall'associazione Insieme a te per allestire la spiaggia a Punta Marina Terme (Ravenna). “Vedere il sorriso di chi non andava al mare da anni è il mio obiettivo”
Una scuola di programmazione informatica transnazionale che sia incubatrice di nuove imprese, maratone per hacker (social hackathon) con una giuria composta da imprenditori veneti chiamati a valutare e selezionare idee innovative di business in materia di trasporti, riciclo, spreco alimentare e invecchiamento, la rigenerazione di alcuni siti della prima industrializzazione del Veneto, come la Fabrica Alta di Schio, in laboratori di creatività e residenze d’artista: sono alcune delle idee progettuali che sono state selezionate dalla Direzione formazione e istruzione della Regione Veneto con il primo bando “INN Veneto”, programma per il rientro dei cervelli in fuga e lo sviluppo di innovazione sociale.
La nave della Ong Sos Mediterranée, con il supporto a bordo di Medici senza frontiere, ha lasciato ieri il porto di Marsiglia per recarsi di nuovo nella zona Sar (Search & rescue), ossia le acque internazionali dove avvengono più di frequente i naufragi.