Innovativo progetto europeo di Università e ARPAV: droni, dotati di diversi sistemi di propulsione, sono in grado di muoversi per misurare alcuni parametri chimico-fisici come la temperatura e l’ossigeno disciolto.
Sono i due temi che hanno caratterizzato la visita di Papa Francesco in Irlanda, il 24° viaggio apostolico per un totale di 36 Paesi visitati. L'occasione è stata fornita dall'Incontro mondiale delle famiglie, che si è tenuto a Dublino dal 22 al 26 agosto, dal titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo” sullo sfondo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia
In occasione della Settimana Mondiale dell'Acqua, dal 26 al 31 agosto, l'Unicef rilancia il tema dell'acqua sicura e dei servizi igienico sanitari nelle scuole. In una nota il Fondo delle nazioni Unite per l'Infanzia denuncia che a livello globale, 600 milioni di bambini non hanno servizi igienico-sanitari di base a scuola.
La disponibilità della Chiesa italiana, dell'Irlanda e dell'Albania ha sbloccato la situazione di stallo della nave Diciotti, ferma al porto di Catania per una settimana per volontà del Viminale. Don Ivan Maffeis, sottosegretario della Cei e direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, spiega come si svolgerà l'accoglienza della Chiesa italiana.
Lo spiega l’Asgi in una nota. Il paese non fa parte dell’Ue e il suo sistema normativo in materia di protezione internazionale non è conforme al Sistema Comune Europeo di Asilo: “Contro la loro volontà: nessuna norma nazionale o internazionale lo consente”
Tante le novità dell’edizione 2018 della vendemmia solidale a favore dell’Associazione italiana progeria Sammy Basso onlus per finanziare la ricerca sulla sindrome da invecchiamento precoce. Domenica 9 settembre: la Prosecco cycling, merenda in “caneva” e momenti di intrattenimento.
Doppia opportunità: bandi nazionale e regionale. Candidature fino a settembre, compenso di 433 euro. Trenta cooperative sociali coinvolte nel Veneto. A cinque anni dal Servizio Civile si ha il 15% di possibilità in più di aver trovato lavoro
Diversi i messaggi lanciati da Rimini e sottolineati da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e uno dei fondatori di Comunione e Liberazione, che traccia il bilancio della 39esima edizione del Meeting. Una manifestazione alla quale non hanno partecipato ministri del Movimento 5 Stelle, unici rappresentanti assenti dei partiti dell’arco parlamentare: “È il M5S a non voler venire. Non possiamo obbligarli”
Il saluto.Domenica 2 settembre la nostra Diocesi lascia ufficialmente la Chiesa che ha contribuito a fondare nel 1981 alla periferia di Rio de Janeiro. Si compie un impegno iniziato a Petropolis nel 1951 e si apre il tempo di Roraima. Lasciamo, pieni di nostalgia, ma ricchi di tutti i doni che abbiamo ricevuto. Dentro di noi rimarrà un segno indelebile.