Il saluto.Domenica 2 settembre la nostra Diocesi lascia ufficialmente la Chiesa che ha contribuito a fondare nel 1981 alla periferia di Rio de Janeiro. Si compie un impegno iniziato a Petropolis nel 1951 e si apre il tempo di Roraima. Lasciamo, pieni di nostalgia, ma ricchi di tutti i doni che abbiamo ricevuto. Dentro di noi rimarrà un segno indelebile.
Si conclude la visita di Papa Francesco in Irlanda. “Fermi e decisi nella ricerca della verità e della giustizia” su abusi. E sui migranti: “Che sfida è sempre quella di accogliere il migrante e lo straniero”. Alle famiglie: "Possiate tornare alle vostre case e diventare fonte di incoraggiamento per gli altri, per condividere con loro ‘le parole di vita eterna’ di Gesù"
Elisa è un avvocato e ha deciso di dedicare un tempo della sua vita per vivere a Cittadella Cielo a Frosinone formandosi al volontariato internazionale, presentando il suo servizio e facendo il cammino di “Arte di amare”. Un percorso di conoscenza di sé e guarigione del cuore ideato da Chiara Amirante. Nella sua esperienza è stata fondamentale proprio la missione in Brasile per fare contatto con se stessa in una parte profonda e per rendersi conto di quelle piccole-grandi dipendenze che non le permettono di essere pienamente libera
441a edizione della Fiera di Conselve, dal 24 agosto al 2 settembre, che richiama ogni giorno migliaia di persone nella cittadina. Il clou tra domenica 26 e martedì 28 agosto, giorno dedicato al mondo dell'agricoltura in particolare, ma ogni sera il villaggio Fiera propone appuntamenti diversi adatti a tutte le età. Da segnalare anche i numerosi stand gastronomici, in particolare la Bettola del Patronato.
"Il nostro mondo ha bisogno di una rivoluzione dell’amore!", esorta Francesco in Irlanda, che ha incontrato nella giornata di sabato anche otto sopravvissuti agli abusi.
A due anni dal sisma che ha interessato diverse regioni del centro Italia, il bilancio della Caritas nazionale. I fondi raccolti superano quota 27,5 milioni di euro. Oltre 40 le strutture polifunzionali realizzate o in fase di realizzazione. “Popolazioni colpite vanno rese protagoniste delle scelte”
"Rientrano pienamente nella categoria dei veri rifugiati" le persone presenti sulla nave Diciotti, tra cui molti eritrei e alcuni somali. L'analisi del portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury
Nonostante una crescita del 3,9 per cento, in termini di valore della produzione lorda vendibile, l'agricoltura veneta non sembra certo gratificare gli attori protagonisti. Molte aziende rischiano nel prossimo futuro di chiudere