A due anni dal sisma che ha interessato diverse regioni del centro Italia, il bilancio della Caritas nazionale. I fondi raccolti superano quota 27,5 milioni di euro. Oltre 40 le strutture polifunzionali realizzate o in fase di realizzazione. “Popolazioni colpite vanno rese protagoniste delle scelte”
Le associazioni del Tavolo Asilo nazionale – tra cui Acli, ActionAid, Amnesty international Italia, Arci, Asgi, Caritas italiana, Centro Astalli, Comunità di S.Egidio, Cnca, Emergency, Save the children Italia, Oxfam Italia – chiedono con urgenza al Governo italiano “di autorizzare lo sbarco delle 150 persone ancora a bordo della nave Diciotti”.
Nonostante una crescita del 3,9 per cento, in termini di valore della produzione lorda vendibile, l'agricoltura veneta non sembra certo gratificare gli attori protagonisti. Molte aziende rischiano nel prossimo futuro di chiudere
"Rientrano pienamente nella categoria dei veri rifugiati" le persone presenti sulla nave Diciotti, tra cui molti eritrei e alcuni somali. L'analisi del portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury
La Conferenza generale dell’Episcopato latinoamericano del 1968 verrà attualizzata, proprio a Medellín, attraverso il convegno “Medellín cinquant’anni: profezia, comunione, partecipazione”, promosso dal Celam (Consiglio episcopale latinoamericano), dall’arcidiocesi di Medellín, dalla Clar (il coordinamento latinoamericano dei religiosi e delle religiose) e dalla Caritas latinoamericana. Quella stagione, dunque, ha ancora qualcosa da dire. Non solo all’America Latina, ma a tutta la Chiesa. Ne è convinto il teologo argentino Juan Carlos Scannone, gesuita, insegnante e amico di Papa Bergoglio
La festa. Circa 500 giovani di tutte le etnie e fedi si sono ritrovati il 12 agosto per celebrare la Giornata della gioventù nel primo incontro pubblico organizzato all'aperto da quando la città è tornata libera
Parla al Sir Mohamed Dachan, che ai funerali di Genova ha letto il messaggio di preghiera e solidarietà a nome delle comunità islamiche italiane. “Abbiamo visto - dice - il volto vero dell’Italia. Nessuno può dire, per una persona che sbaglia, che l’Italia è razzista, che non vuole il dialogo, che ci rifiuta. Quello che abbiamo visto a Genova e poi dopo, è l’espressione dei valori in cui credono gli italiani e grazie ai quali l’Italia andrà avanti”
Il vescovo di Limerick racconta le prime impressioni dell’Incontro mondiale delle famiglie e l’attesa per l’arrivo in Irlanda del Papa. “C’è un clima di grande fermento. In fondo la stragrande maggioranza degli irlandesi non vede l’ora di vedere Francesco”.
16 anni, argentina, costretta dalla nascita sulla sedia a rotelle, è autrice di cinque libri. Il primo lo ha scritto a 7 anni. L’ispirazione le giunse dall’incontro con i nausa, animali simili ai procioni che si possono incontrare vicino alle cascate argentine. “Parlandone con un amico, mi ha proposto di scrivere un libro. Dissi di sì”. Da allora non si è più fermata