16 anni, argentina, costretta dalla nascita sulla sedia a rotelle, è autrice di cinque libri. Il primo lo ha scritto a 7 anni. L’ispirazione le giunse dall’incontro con i nausa, animali simili ai procioni che si possono incontrare vicino alle cascate argentine. “Parlandone con un amico, mi ha proposto di scrivere un libro. Dissi di sì”. Da allora non si è più fermata
Bright Eguabor viene dalla Nigeria, ha 32 anni ed è in Italia dal 2011. Ha fatto un lungo viaggio, a piedi, con mezzi di fortuna, su un barcone. In Italia si è subito dato da fare per imparare la lingua e trovare un lavoro. Si è cimentato nell'agricoltura e ora sta svolgendo un tirocinio alla cooperativa sociale Coislha a Padova.
L'adolescenza è da sempre una stagione complessa. Oggi più che mai, chiede ai genitori un fortissimo cambio di prospettiva educativa per essere presenti, autorevoli e competenti nella vita dei propri figli
"È in corso un attacco alla nostra democrazia, un attacco secondo il quale le forme e i limiti della Costituzione vengono concepiti come un ostacolo alla sovranità del popolo". Lo ha detto Rosy Bindi intervenendo alla seconda sessione di lavori della Settimana teologica 2018 del Meic, in corso a Camaldoli (Arezzo) sul tema "Democrazia e sinodalità. Immaginare nuove forme di partecipazione civile ed ecclesiale".
Maurizio Antonini, direttore della Confederazione italiana Agricoltori di Padova, che ha raccolto in questi giorni la forte contrarietà degli associati rispetto alle misure adottate dal governo per il lavoro a tempo determinato con il Decreto Dignità, ha fermamente sottolineato il disappunto degli imprenditori agricoli della Cia non potranno usare voucher per la prossima vendemmia.
L'Unicef Italia è presente a bordo della nave della guardia costiera Diciotti, ferma da due giorni al porto di Catania con 117 migranti a bordo, con un team congiunto insieme ad Intersos. Intervista al direttore generale Paolo Rozera, che annuncia l'imminente possibilità di sbarco almeno per i 30 minori
Come da tradizione durante la sagra si farà festa ai ragazzi di 18 anni (quest’anno la classe del 2000) che riceveranno in dono il simbolo della cintura con l’augurio di costruire un mondo nuovo fondato sui valori del bene, della fraternità, della accoglienza, contro ogni forma di cattiveria ed egoismo. Inoltre domenica 26 agosto i diciottenni animano alle 11.30 la santa messa solenne e alle 17.30 portano in processione per le vie di Camin la “carretta della Madonna”.
Anche i giovani della nostra Diocesi hanno accolto l’invito di Francesco a incontrarlo l’11 e il 12 agosto. E così, dopo aver partecipato numerosi a sette cammini lungo il territorio diocesano e oltre, in 500 sono partiti alla volta di Roma. L’intensa esperienza li ha incoraggiati alla santità feriale.
Intervista a Carlotta Sami (Unhcr) sul caso della nave Diciotti della Guardia costiera italiana. “La discussione sulla redistribuzione dei richiedenti asilo in Europa va fatta in altri termini, così si mette solo a rischio la vita delle persone”. E chiede lo sbarco immediato dei migranti