Acli, Arci, Articolo 21, Avviso Pubblico, Centro Studi “Pio La Torre”, Cgil, Cisl, Uil, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Legambiente, Libera e Usigrai hanno inviato giovedì 20 settembre una lettera a tutti i capigruppo parlamentari e ai Presidenti della Commissione Giustizia di Camera e Senato per chiedere che sia istituita rapidamente la Commissione parlamentare antimafia ed un incontro per discutere dei contenuti del Decreto Sicurezza.
Un bambino o un giovane su 3, tra i 5 e i 17 anni, che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri non frequenta la scuola. In tutto il mondo sono complessivamente 104 milioni di minori.Il dato rappresenta oltre un terzo della popolazione mondiale fuori dalle scuole. In totale, 303 milioni di bambini e giovani tra i 5 e i 17 anni nel mondo non vanno a scuola.
Festa patronale ad Asiago: oltre a festeggiare san Matteo, per la comunità del capoluogo dell' Altopiano è tempo di saluti per il vicario parrocchiale don Erick Xausa che lascia dopo sei anni.
Domenica 23 settembre nella parrocchia di San Bellino si terrà un pranzo comunitario tra famiglie originarie di trentacinque paesi, in cui ognuna condividerà le pietanze della propria terra. Nel pomeriggio, spettacoli e musica. Una giornata per stare insieme, un’occasione per conoscersi da vicino, quest'anno parte integrante di "Solidaria".
Una mostra al Chiostro del Generale e al Museo Antoniano (dal 22 al 30 settembre), una visita guidata gratuita alle espressioni artistiche della Carità al Santo (26 settembre) e un concerto di beneficienza in Basilica (29 settembre). Sono queste le iniziative proposte dai frati del Santo per la rassegna sulla solidarietà e il volontariato a Padova
I vescovi del Nord-Est si sono dati appuntamento a Villa Immacolata di Torreglia. Tra i temi dibattuti il futuro delle comunità e la pastorale sul territorio, l'attività delle Caritas e le questioni legate all'immigrazione.
Tre giorni di musica, cultura, intrattenimento e buona cucina. Dal 21 al 23 settembre il Festival delle Basse fa tappa a Vighizzolo d'Este. Tra gli appuntamenti da non perdere il concerto di apertura dell'Orchestra popolare La Notte della Taranta, il cabaret di Nino Frassica e lo spettacolo satirico della redazione di Lercio.it.
Il diritto allo studio di molti studenti è leso da ritardi nell’assegnazione degli insegnanti di sostegno e degli altri supporti all’inclusione scolastica e all’apprendimento. Secondo una stima della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) circa l’80 per cento degli alunni ha cambiato due insegnanti di sostegno nel corso dell’anno, il 48 per cento ne ha cambiati tre, il 15 per cento ne ha cambiati quattro e il 6 per cento addirittura cinque.
Visita pastorale del vescovo Claudio. Partirà a novembre e avrà al centro una domanda per le comunità cristiane – come state? – che le invita a verificare l’annuncio del Vangelo, la capacità di celebrare e pregare e il suo fare spazio alla carità verso poveri e deboli